Meditazione musicale alla Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente

basilica-santo-sepolcro-acquapendente

Nell’ anno giubilare, in occasione della solennità dell’Esaltazione della Croce, domenica 14 settembre 2025 alle ore 18:00, la Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente ospiterà una meditazione musicale di straordinario valore artistico e spirituale. Protagonista della serata sarà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, uno dei capolavori più intensi del repertorio sacro barocco, eseguito per soprano e contralto solisti, archi e basso continuo.

L’esecuzione vedrà coinvolti giovani e talentuosi musicisti: le giovani Soprano Azzurra Gordini, 17 anni, e Contralto Selena Di Erasmo, 24 anni. Violini Margherita Tamburi, Cecilia Rossi, Viola Chiara Antognelli, Violoncello Cristiano Bellavia Organo e Concertazione Francesco Cucurnia.

La meditazione sarà dedicata alla memoria del Cav. Gr. Cr. Col. Antonio Cianchi, delegato emerito della Delegazione di Viterbo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, figura di riferimento per il territorio e per l’Ordine stesso.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza spirituale e culturale. Acquapendente custodisce infatti nella cripta della sua Basilica la più antica riproduzione del Sacello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, voluta secondo la tradizione da Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino. Un luogo di straordinario valore storico e simbolico, che viene particolarmente valorizzato proprio nella Festa dell’Esaltazione della Croce, celebrazione centrale per l’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro.

L’evento, che si configura come un momento di preghiera e riflessione attraverso la bellezza della musica sacra, è promosso dall’associazione Arisa, con il patrocinio della Parrocchia del Santo Sepolcro e dell’Amministrazione Comunale di Acquapendente.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI