Nella Sala Consiliare di Palazzo dei Priori si è svolta il 29 agosto la conferenza stampa di presentazione del prossimo Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Si tratta della conferenza più attesa dell’anno per la città di Viterbo. L’edizione 2025 dedicata alla pace nel mondo e inserita nel calendario giubilare, rafforza il legame con la spiritualità e la storia locale.
All’incontro hanno partecipato le principali autorità del territorio: la sindaca Chiara Frontini, il prefetto Sergio Pomponio, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, il questore Luigi Silipo, il vicario episcopale per le Tradizioni e la Cultura don Massimiliano Balsi, suor Francesca Pizzaia del Monastero di Santa Rosa, Massimo Mecarini presidente del Sodalizio dei Facchini, il capofacchino Luigi Aspromonte, l’ideatore di Dies Natalis Raffaele Ascenzi con il costruttore Vincenzo Fiorillo, e il comandante della Polizia Locale Mauro Vinciotti. Presenti anche i rappresentanti dei comitati delle tre Minimacchine: Pilastro, Santa Barbara e Centro Storico.
Quali le novità di questa edizione strettamente legata all’anno giubilare? Il prefetto Sergio Pomponio, ha ribadito l’importanza del rispetto delle norme di sicurezza. In particolare, ha invitato il pubblico a rinunciare alle sedie lungo i tratti più lunghi del percorso, per garantire vie di fuga libere. La sicurezza dei balconi lungo il percorso saranno soggette a verifiche puntuali e interdizioni per quelli ritenuti non idonei. Tutti coloro che non avranno corrisposto l’amministrazione comunale sulle disposizioni in essere avranno i balconi vietati e nastrati.Ha sottolineato il prefetto Pomponio che “serve l’impegno di tutti per rispettare le norme e garantire la sicurezza. Rinnovato il servizio di navette dai parcheggi di Santa Barbara e San Lazzaro, attive ogni 20 minuti a partire dalle ore 14, fino all’1 e 40 per arrivare a piazzale Gramsci. Lo svolgimento della popolare tombola il 4 settembre sarà in piazza della Repubblica alle ore 17,30 ,una parte del ricavato andrà alla facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia. Apertura del teatro Unione il 4 settembre, con lo spettacolo gratuito “Musica fuori centro” alle ore 21. Il presidente della Provincia Alessandro Romoli ha annunciato che la sera del 3 settembre tra rappresentanti politici ci sarà il vice presidente del consiglio Antonio Tajani. Don Massimiliano Balsi, ha ringraziato a nome del Vescovo della Diocesi di Viterbo, tutti i presenti, le clarisse e suor Francesca che stanno lavorando attivamente per l’accoglienza dei pellegrini e dei visitatori .La stessa suor Francesca ha annunciato che il 2 settembre, si allineerà un corteo che partirà dal santuario con i facchini, i fedeli e i sacerdoti, che si snoderà sul Corso, via Roma e piazza del Plebiscito dove ci sarà accoglienza da parte dell’amministrazione comunale per proseguire fino a piazza San Lorenzo. Il corteo storico raggiungerà la cattedrale e poi la processione da lì avrà lo svolgimento degli anni precedenti. Massimo Mecarini presidente del Sodalizio dei Facchini ha rimarcato l’importanza del lavoro dei comitati delle Minimacchine, che forgiano i futuri facchini e ha ufficializzato che il Trasporto sarà dedicato alla pace nel mondo. Non mancheranno dediche speciali a facchini scomparsi come l’indimenticato Marco Gemini e a figure care alla comunità viterbese, tra cui Alfio Pannega, nel centenario della nascita. Due madrine d’eccezione, le atlete Vivivana Cozzani e Martina Casagrande. Il 3 settembre a Viterbo verrà riunita l’intera piattaforma Unesco della rete delle Grandi Macchine a spalla con l’arrivo anche del prof. Lopez Morales, A chiudere la conferenza il capofacchino Luigi Aspromone che sintetizza il tutto in un ”Saremo tutti d’un sentimento, evviva S. Rosa”. Tutti uniti verso il 3 settembre di festa e di pace.
Foto di Sara Poggi























