“Settimana barocca” a Viterbo tra natura, pittura e musica

Nicoletta Zappa

Sarà la chiesa del Gonfalone di Viterbo, la più barocca tra le tante della città, a inaugurare domenica 31 agosto alle ore 18.00 (ingresso libero) la quarta edizione della “Settimana barocca” promossa come ogni anno dal Club di territorio di Viterbo del Touring Club Italiano coordinato dal console Vincenzo Ceniti e dall’associazione “Le Triolè”. Le altre location sono la chiesa di Santa Maria della Verità e l’Orto Botanico dell’Unitus in zona Bulicame.

Il programma del concerto inaugurale propone un dialogo intrigante tra le pitture Sei-Settecento di scuola viterbese presenti in chiesa (Francesco Romanelli, Domenico Corvi, Anton Angelo Falaschi, Vincenzo Strigelli) e le musiche coeve (D. Bollius, A. Caldara,  A. M. Bononcini, A. Stradella) eseguite dall’Orchestra Barocca di Roma “Furiosi affetti” (contraltista Antonello Dorigo) guidata da Giorgio Bottiglioni. La chiesa è sempre aperta grazie alla presenza di volontari dell’Arciconfraternita del Gonfalone.

Nei concerti di Santa Maria della Verità (10 settembre ore 21.00; 11 settembre ore 17.00 e 13 settembre ore 21.00 – ingresso libero), in coincidenza con le celebrazioni della Madonna Addolorata, l’incontro tra  arte e musica è affidato agli affreschi di Lorenzo da Viterbo nella cappella Mazzatosta e agli artisti Ferdinando Bastianini (“Improvvisazioni all’organo: Viterbo ieri e oggi”), Nicoletta Zappa (soprano), Sofya Yuneeva (mezzosoprano) e i solisti dell’Orchestra Barocca di Roma, tra cui Patrick Denecker e Paola Giuffrè (flauti dolci) impegnati in un omaggio ai fratelli Domenico e Virgilio Mazzocchi di Civita Castellana e ad Alessandro Scarlatti.

All’Orto Botanico (12 settembre, ore 17.00 – ingesso 5,00 euro) le musiche di G. F. Haendel, N. Porpora e A. Vivaldi con il mezzosoprano Sofya Yuneeva accompagnano, tra rare vegetazioni di ogni parte del mondo, le letture a cura dell’associazione culturale “Fanalino di coda” (diretta da Daniela Achilli) tratte da brani di “Viaggi in Italia” di Madame de Staël e Charles Burney.

La “Settimana barocca” è sostenuta dal Comune di Viterbo, dalla Provincia di Viterbo, dalla Parrocchia di Santa Maria della Verità e  dalla “We Unitus Alumni Association” e si avvale della collaborazione del Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (Dike) dell’Unitus  e dell’Arciconfraternita del Gonfalone.

Touring Club 

 

Nella foto, il soprano Nicoletta Zappa

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI