Il suggestivo borgo medievale di Vitorchiano si prepara ad accendere i riflettori sulla prima edizione del Vitorchiano Film Festival, un evento culturale nato con l’obiettivo di valorizzare il cinema indipendente e promuovere il territorio attraverso il linguaggio audiovisivo.
Il festival, curato da un team di professionisti del settore e con la direzione artistica di Federico Paolini (attore, regista e già fondatore dell’Aprilia Film Festival e del Crew Film Festival), aspira a diventare un punto di riferimento per cineasti, appassionati e addetti ai lavori, coniugando l’eccellenza artistica all’identità culturale di uno dei borghi più belli del Lazio.
Durante le tre giornate – 25, 26 e 27 luglio presso il Giardino Belvedere di Sant’Agnese – verranno proiettati dai 10 ai 15 cortometraggi nazionali e internazionali, selezionati per la qualità artistica e tecnica. Una giuria composta da esperti del settore sarà incaricata di assegnare i riconoscimenti ufficiali, tra cui il prestigioso Brancaleone d’Oro. Le categorie in concorso sono: Miglior cortometraggio; Miglior documentario; Miglior regia; Miglior fotografia; Miglior sceneggiatura; Miglior produzione; Miglior attore; Miglior attrice. Questi i premi speciali assegnati durante il festival: Premio Vitorchiano alla giovane promessa; Premio Giorgio Capitani speciale alla regia; Premio del Pubblico; Premio della Critica.
Il festival si svolgerà in tre giornate ricche di cinema, cultura e incontri, in cui la “settima arte” sarà protagonista assoluta, ma accompagnata anche da momenti dedicati ad altre forme artistiche. Ospiti speciali, interventi dal vivo e momenti di confronto animeranno una rassegna pensata non solo per celebrare il cinema, ma per creare connessione tra pubblico, artisti e territorio. L’ingresso sarà gratuito e l’evento è patrocinato e sostenuto dal Comune di Vitorchiano.
Un’ulteriore perla del festival sarà “Shot in Vitorchiano”, un contest speciale che renderà protagonisti il borgo e tre troupe cinematografiche selezionate. Ospitate per quattro giorni antecedenti al festival, le crew avranno il compito di scrivere, girare e montare un video che racconti il paese in modo originale e autentico. Il progetto vincitore riceverà un premio durante la serata di gala conclusiva e diventerà parte integrante della campagna promozionale ufficiale del Comune di Vitorchiano.
“Siamo molto felici di ospitare un evento di qualità come il Vitorchiano Film Festival – commenta il sindaco Ruggero Grassotti – che animerà e valorizzerà il nostro paese in un intenso fine settimana di appuntamenti. L’amministrazione è già attiva per facilitare tutta l’attività organizzativa. Il cinema è un importante veicolo di promozione per Vitorchiano, che ricordiamo in particolare come set del film ‘L’Armata Brancaleone’ di Mario Monicelli al quale è ispirato il nome del premio Brancaleone d’Oro. Nel corso degli anni il ‘Borgo Sospeso’ è stato scelto più volte come location di film e produzioni televisive, inserendosi a pieno titolo in un settore in cui l’intera Tuscia ha una lunga e importante tradizione”.
“Con il Vitorchiano Film Festival – dichiara l’assessore alla cultura Gian Paolo Arieti – intendiamo rafforzare il legame tra il nostro patrimonio storico e culturale e una forma artistica di primaria importanza come il cinema, che da sempre dà lustro al nostro territorio. Crediamo fermamente nel valore del cinema come strumento di narrazione, inclusione e crescita e questo evento rappresenta una straordinaria opportunità per aprire il nostro borgo a nuovi sguardi e nuovi linguaggi espressivi, mantenendo sempre viva la memoria e l’identità che lo contraddistingue”.
Per informazioni e contatti: vitorchianofilmfestival@gmail.com – Instagram: @vitorchianofilmfestival
Regolamento completo, iscrizione e dettagli disponibili su: filmfreeway.com/vitorchianofilmfestival

























