Focus sullo studio delle malattie genetiche rare nell’incontro tra Club Enogastronomico Viterbese e Fondazione Telethon

club enograstronomico e telethon

Incontro tra Club Enogastronomico Viterbese e Fondazione Telethon presso il ristorante “Nando al Pallone”.Dopo una breve presentazione del presidente del Club Aldo Quadrani che ha voluto ricordare le esperienze a 360° gradi dell’associazione, ha preso la parola la coordinatrice di Viterbo e Civitavecchia Anna Battaglini, la quale ha sottolineato le numerose attività della Fondazione Telethon nella ricerca di fondi e come anche a Viterbo, anche grazie all’impegno del vice-coordinatore Sergio Achilli, la città di Viterbo stia diventando un importante collettore di iniziative come la partecipazione il prossimo 25 maggio al 18° festival del Volontariato, che si terrà in via Faul.
Ma è stato il professor Luca Proietti De Santis, docente di Genetica Molecolare dell’Invecchiamento presso l’Università della Tuscia, ad attirare l’attenzione dei presenti sull’importanza dello studio delle “malattie genetiche rare” e a evidenziare lo sforzo che la scienza sta mettendo in atto per affrontare, studiare e risolvere queste gravi patologie, forse a più sconosciute, che prendono forma solamente quando ci colpiscono da vicino.
Il professor Proietti De Santis, che vanta un curriculum di tutto rispetto per i suoi studi anche all’estero, è uno dei massimi esperti nel combattere queste anomalie del nostro DNA e che, proprio grazie a Fondazione Telethon, c’è la speranza di riuscire a debellare.
Una serata all’insegna di “Insieme per la Ricerca” che ha aperto i nostri cuori e le nostre aspettative per un futuro migliore.

3

Club Enogastronomico Viterbese

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI