“Acqua luogo sacro. Insediamenti religiosi dell’Etruria medievale e il loro rapporto con l’acqua” al Museo della Città e del Territorio di Vetralla

Un viaggio nell’archeologia e nel sacro, alla scoperta di antichi luoghi di culto legati all’acqua e al suo potere purificatore.
Dalla cultura etrusca al cristianesimo, un percorso che esplora come l’acqua divenne simbolo di guarigione, unendo tradizioni religiose e identità territoriali.
Domenica 11 maggio alle 16:30 al Museo della Città e del Territorio di Vetralla, approfondiremo il rapporto tra religiosità e acqua in alcuni insediamenti rupestri dell’Etruria, come il sito di San Savino a Tarquinia, dove il culto delle acque si intreccia con il cristianesimo.
Relatrice: Beatrice Casocavallo, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale.Ingresso libero.
Museo della città e del territorio – Via Porta Marchetta 2, Vetralla

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI