Questo percorso è un’immersione antropologica completa nel luogo, nella memoria e nella cultura di Blera, un paese rurale della Tuscia, grandioso e potente centro al periodo degli etruschi. Il pellegrinaggio, le antiche tradizioni, il Santuario/Eremo, la natura nel pieno rigoglio primaverile saranno i vari aspetti e tappe che conosceremo insieme.
L’incontro è programmato in tarda mattinata, dopo l’arrivo dei pellegrini, per conoscere una ricchissima tradizione orale sulla storia di questi luoghi e persone. San Vivenzio, infatti, patrono e primo vescovo del paese di Blera è il santo protagonista di questo pellegrinaggio, la cui storia singolare ed un ingiusto destino, lo spinse a crearsi un vero e proprio eremo. Visiteremo la grotta che conserva tracce di antichi affreschi ed il santuario pieno di ex voto dove si respira ancora grande devozione verso il Santo ed una realtà di altri tempi.
Il pellegrinaggio parte da Blera per arrivare al Santuario di San Vivenzio nel territorio di Vetralla. I pellegrini partono la mattina presto e tra preghiere dei fedeli e canti popolari percorrono 14 km circa, per omaggiare il Santo e conservare il diritto di appartenenza del passaggio che conduce al suo santuario (ora appartenente, territorialmente, ad un altro comune). All’arrivo viene celebrata una messa all’aperto, si pranza e dopo antichi rituali i pellegrini ripartono per ritornare a Blera. Il pranzo sarà all’ombra delle querce, tra i pellegrini e i loro amici, in un’atmosfera famigliare e dopo dei particolari canti intonati dalle donne e dai membri della Confraternita locale incaricata del pellegrinaggio, si seguiranno i pellegrini fino a Blera attraversando campi fioriti, boschi, antichi tratturi e necropoli.
Visite guidate ed escursioni a cura di Antico Presente
Guide
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica dal 2006 e Guida Ambientale Escursionistica associata A.I.G.A.E dal 2015 e Giuseppe Di Filippo, Guida Ambientale Escursionistica associata A.I.G.A.E. dal 2015
Dati tecnici
Lunghezza: 14 km
Percorso: andata in bus e ritorno a piedi.
Dislivello: 150 mt.
Difficoltà. Facile/media
Durata: 7 ore inclusa la pausa pranzo
Appuntamento
Domenica 14 maggio, alle ore 10.30, a Blera, in piazza Papa XXII,I di fronte al ristorante La Torretta.
Equipaggiamento
Scarponcini da trekking, zaino e non borse a tracolla, acqua minimo 1.5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso), abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi a cipolla) pranzo al sacco. Consigliati i bastoncini.
Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità. Minimo 15 massimo 21 persone.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo e dei partecipanti.
Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339.5718135 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it


























