La città dei Papi e i borghi della Tuscia hanno cominciato a popolarsi, sono ancora tanti i viterbesi in città e il cartellone estivo è ricco di eventi per tutti i gusti.
Il cinema sotto le stelle è protagonista, così come la musica, con tanto di operetta: molti sono, infatti, i concerti e gli eventi musicali in giro e al castello sul mare,spazio al buon bere e al buon mangiare con eventi gastronomici e dedicati alla birra. E non mancano le mostre suggestive da visitare. Poi il nostro mare, i nostri laghi, le nostre faggete. La Tuscia è una terra speciale.
Alcune idee su cosa fare sabato 16 e domenica 17 luglio:
Eventi
Ludika 1243 torna in piazza a Viterbo, dopo due anni di assenza dovuti a pandemia ed emergenza. Fino al 17 luglio, con spettacoli, giochi e antichi mestieri. Dalle ore 18.00 alle 24.00. Battaglia campale e cortei medievali sono previsti invece il 17 luglio, sempre alle 18.00 con partenza a piazza San Carluccio e arrivo a Valle Faul, dove ci sarà la battaglia. LEGGI L’ARTICOLO

Le sagre
I deliziosi Lumbrichello e Bomboloni due sagre in una località a Sipicciano. LEGGI L’ARTICOLO
A Monterosi, nella nuova sede nel fine settimana, si replica quella della Pecora. La festa nasce per celebrare un’antica tradizione della Tuscia, quella della pastorizia. LEGGI L’ARTICOLO
9ª Sagra degli Gnocchi & Arrosticini che si svolgerà a Bomarzo presso il Campo Verde dei Valori in Via Madonna del Piano. 27. Alla degustazioni dei prelibati gnocchi, ogni sera è previsto un intrattenimento danzante. LEGGI L’ARTICOLO
Beer Festival
Note di Luppolo a San Martino al Cimino. Sesta Festa della birra artigianale, in programma a piazza Mariano Buratti, da venerdì 15 a domenica 17 luglio. LEGGI L’ARTICOLO
A Tuscia Birra a Montefiascone
Dal 14 al 17 luglio nelle vie del centro storico di Montefiascone torna dopo due anni e propone per il suo decimo anno birre artigianali provenienti da tutta Italia, un ricco programma musicale, varietà gastronomiche ed espositori di oggettistica artigianale.
L’apertura delle degustazioni inizierà alle ore 19.00 fino a tarda notte. LEGGI L’ARTICOLO
Vignanello Divino Music Festival
Ultimo weekend 16-17 luglio a piazza della Repubblica, nel paese dei colli Cimini,(foto di copertina) un bellissimo connubio di musica e vino in cui ogni serata sarà caratterizzata da un genere o un gruppo, a tutto questo sarà abbinato un vino che allieterà il tuo momento trascorso a Vignanello. LEGGI L’ARTICOLO
Castello superstar
Sabato 16 luglio è la volta del comico Maurizio Battista con lo spettacolo “Tutti contro Tutti”. Chiude la settimana di appuntamenti al Castello di Santa Severa, domenica 17, il concerto omaggio a Ezio Bosso del TTR Piano, l’unico trio ufficialmente riconosciuto ed autorizzato dalla famiglia di Ezio Bosso ad eseguire le più famose composizioni del Maestro. LEGGI L’ARTICOLO

Operetta a Vetralla al Giardino Segreto:
Il Segreto della Gioconda ore 21.00. Il Giardino Segreto di Operaextravaganza apre alle 19.30 per l’apericena prima dello spettacolo. LEGGI L’ARTICOLO
Cinema sotto le stelle:
Tuscia Film Fest in piazza san Lorenzo sabato 16 luglio, infine, una serata speciale chiuderà la diciannovesima edizione. L’attore, conduttore e scrittore Flavio Insinna, infatti, sarà in arena per ricevere il premio Pipolo Tuscia Cinema 2022 e per presentare al pubblico il suo ultimo romanzo Il gatto del Papa.
L’incontro si concluderà con un ricordo di Gigi Proietti (del quale Insinna è stato uno degli allievi più popolari) e con la proiezione di Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone, ultima interpretazione cinematografica del grande attore romano scomparso nel 2020. LEGGI L’ARTICOLO

Musei:
Sabato 16 luglio, alle ore 11.00 e alle 16.00, il Museo della Ceramica della Tuscia offrirà al pubblico delle speciali visite guidate gratuite dedicate alla scoperta dei segreti di una particolare tipologia ceramica, caratteristica del nostro territorio: la Panata e il suo utilizzo per la preparazione del pancotto viterbese. LEGGI L’ARTICOLO
Concerti
Sabato 16 luglio, alle ore 21.00, presso il Palazzo Farnese di Caprarola, il concerto per pianoforte di Lorenzo Porta del Lungo con musiche di Couperin, Bach, Haydn e Debussy.Il concerto, promosso dall’Associazione Suono e Immagine, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio, è realizzato nel rispetto delle misure anti-Covid e con il biglietto è comprensivo della visita a Palazzo Farnese, eccezionalmente aperto e visitabile fino alle ore 20.45. LEGGI ARTICOLO

Domenica 17 luglio l’appuntamento è presso Palazzo del Drago a Bolsena, con due concerti di due grandi chitarristi laziali: Gian Marco Ciampa (venerdì 15/07) e Marco Del Greco (domenica 17/07). LEGGI ARTICOLO
Festival
Capranica, 16 luglio, Folk Festival con musica e cene in piazza, spettacoli e stand di artigianato locale. LEGGI ARTICOLO
Cambio di programma nel cartellone di Teatri di Pietra, in corso all’Anfiteatro romano di Sutri.
Ifigenia in Aulide, previsto per domenica 17 luglio, ore 21.00 è stato annullato, causa covid.
Al suo posto sarà messa in scena “Circe” di Alessandra Fallucchi e Marcella Favilla.
Mostre:
BOMARZO – LA CAPSULA DEL TEMPO
Inaugurazione il 16 luglio della mostra d’arte di Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia, a cura di Serena Achilli, presso il Giardino del Parco dei Mostri. LEGGI L’ARTICOLO
Le Fiabe del Palazzo
IL PALAZZO DELLE SCIMMIE, BELSOLE E BELMIELE e la BELA ’ADDORMENTATA. A Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino un salto nel mondo delle fiabe, tra dame, mostri e cavalieri della tradizione fiabesca italiana? Appuntamento domenica 17 luglio alle 17.30 con lo spettacolo interattivo. LEGGI L’ARTICOLO
Mercatini dell’antico:
Domenica 17 luglio, terza domenica del mese, torna a Viterbo l’appuntamento in centro con il mercatino dell’antico. L’appuntamento, dedicato al collezionismo, all’hobbistica, all’oggettistica, all’antiquariato e al modernariato, si terrà come di consueto in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8.00 alle 20.00.
FuoriZona: Il Tibet, la sua gente, i suoi paesaggi, la sua anima.a Roma, Palazzo Bonaparte ospita un’ampia retrospettiva dedicata al grande Maestro della pittura a olio della Cina contemporanea Han Yuchen.
Un’immersione nella bellezza naturale e spirituale del Tibet, il “Tetto del mondo”, ma anche una galleria di ritratti di chi quell’immenso altopiano lo vive. Da vedere. LEGGI L’ARTICOLO

Sono alcune delle opportunità per il tempo libero, godiamocele! Il resto lo troverete su www.tusciaup.com
Buon fine settimana con bottiglia d’acqua e ventaglio nel sacco…
Questo splendido arcobaleno è di Armando Di Marino
Come sempre facciamoci compagnia!
























