Oramai i fine settimana sono tutti all’aria aperta e si vive molto la sera sotto un cielo di stelle. Gli eventi top di questo terzo week end di gugno si svolgono nei dintorni, a Nepi con l’assegnazione del Palio dei Borgia, a Bolsena la Festa delle Ortense, un’esplosione di fiori con affaccio sul nostro meraviglioso lago lago. A San Martino al Cimino è previsto il convegno: Città Ideali – Visioni e progetti per il futuro urbano, teatro spettacolare a Villa Lante, un premio internazionale a Caprarola.Poi le degustazioni: la Sagra della ciambella all’anice nel quartiere Santa Barbara di Viterbo, gli eventi sportivi, il Trail dei Papi, libri, rappresentazioni teatrali e tanto tanto altro…
Alcuni degli eventi selezionati per voi:
14-15 giugno, a Nepi, il Palio dei Borgia. Quattro le contrade: San Biagio, La Rocca, Santa Maria e Santa Croce a celebrare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta alla 29ma edizione, con al centro il controverso personaggio di Lucrezia Borgia, Domenica 15 giugno il momento clou della manifestazione, con il Corteo Storico e l’assegnazione del Drappo 2025, realizzato da Rita Sargenti, alla contrada vincitrice preceduta, dalla Giostra dei Cavalieri di sabato. LEGGI L’ARTICOLO
Festa delle Ortensie a Bolsena
Bolsena è pronta ad accogliere la 27ª edizione della Festa delle Ortensie, uno degli appuntamenti florovivaistici più attesi d’Italia, in programma dal 13 al 15 giugno. Tre giorni immersi nella natura, nel gusto e nella cultura, con ingresso gratuito per tutti i visitatori. L’evento è un punto di riferimento nazionale e internazionale per vivaisti, appassionati di botanica, collezionisti e turisti. Il cuore della manifestazione sarà lo splendido viale Colesanti, dove oltre 60 espositori daranno vita a una straordinaria mostra mercato, con ortensie di ogni varietà insieme a piante rare e curiose, provenienti da prestigiose collezioni italiane ed estere. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate tra fioriture e storia
Bolsena e la fioritura delle ortensie, dalla città romana di Volsinii a Palazzo del Drago, un percorso attraverso i secoli. Domenica 15 giugno mattina è in programma un percorso diverso dal solito per scoprire la storia della città, partendo con il fresco dall’area archeologica della città romana di Volsinii, la chiesa oratorio della Madonna dei Cacciatori, il Palazzo del Drago, attraverso il borgo. LEGGI L’ARTICOLO
Giornate europee dell’archeologia
Apertura speciale al Museo Etrusco Nazionale di Tarquinia, che sabato 14 giugno, alle ore 20.00, ospiterà in una delle sue sale l’evento “Mare, Poeti e Naviganti”, reading teatrale multimediale ideato e diretto dall’attore e regista Agostino De Angelis. LEGGI L’ARTICOLO
Sagre
Torna la Sagra della ciambella all’anice, a Viterbo, nel quartiere Santa Barbara.
Da venerdì 13 a domenica 15 giugno la 36esima edizione di una festa particolarmente attesa dagli abitanti della zona. LEGGI L’ARTICOLO
Trail dei Papi, l’evento sportivo ciclistico che dal 13 al 15 giugno toccherà anche i i luoghi della Tuscia interessati dalla presenza dei papi nella storia. LEGGI L’ARTICOLO
“CapodimontArt”: arte, musica e sapori al tramonto
Sabato 14 giugno, a partire dalle ore 19.00, in via delle Capanne, sarà possibile vivere un’esperienza immersiva tra percorsi creativi e installazioni. Artisti locali, musica dal vivo e buona compagnia con un aperitivo al tramonto e una cena su prenotazione per riscoprire il territorio con occhi nuovi, tra emozioni, tradizione e bellezza. Ad anticipare l’evento, alle ore 18.00, partirà da via Marconi una passeggiata-racconto ispirata a “La Bella e la Bestia”, pensata per grandi e piccoli. Un viaggio fiabesco attraverso le strade e le storie di Capodimonte. LEGGI L’ARTICOLO
Passeggiata racconto
Il 14 giugno, alle ore 17.45, appuntamento in via Annibal Caro, a Capodimonte, per la nuova passeggiata-racconto “Il nome della rosa” Di un selvaggio, di un “Peloso”, di un gentiluomo. Di Pedro Gonzales, a cura dell’associazione Comunità narranti e realizzata per la Rete d’Impresa ‘Naturalmente Capodimonte’. LEGGI L’ARTICOLO
Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte, situato in viale Regina Margherita, riapre le sue porte al pubblico dopo un importante intervento di riallestimento e valorizzazione. L’inaugurazione è fissata per sabato 14 giugno,ore 17.00 un’occasione per scoprire le novità del museo e conoscere da vicino le progettualità futuro. LEGGI L’ARTICOLO
Palazzo Farnese a Caprarola assegnazione del Premio internazionale “Le Cattedrali Letterarie Europee”
Premio internazionale “Le Cattedrali Letterarie Europee” a Palazzo Farnese
Sabato 14 giugno ore 17.00 a Palazzo Farnese avrà l’onore di ospitare la XVIII edizione del prestigioso Premio internazionale “Le Cattedrali Letterarie Europee”. L’evento, ideato ed organizzato dall’Associazione Culturale Eureka, premia ogni anno figure di spicco che hanno contribuito a rafforzare l’identità culturale europea. In passato, sono stati premiati tanti artisti di rilievo, tra cui Arturo Brachetti, Renzo Arbore, Umberto Eco e José Saramago. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
Sarà Anthony Caruana il terzo ospite, a Tarquinia, della rassegna “Librando”. Lo scrittore presenterà al pubblico il libro “Passaggi” (Bertoni Editore, 2024), sabato 14 giugno, alle 18.00, alla Cittadella di Semi di Pace (località Vigna del Piano). Caruana sarà intervistato dal giornalista Stefano Tienforti con il contrappunto degli intermezzi musicali chitarra e voce di Francesco Iorio. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro nel giardino di Villa Lante
Ascoltare Shakespeare in cuffia nel parco, in un evento tra rappresentazione teatrale, concerto e performance visiva in movimento. Questo è “Shakespeare Dream. Sogno di mezza estate a Villa Lante di Bagnaia“, progetto multidisciplinare, itinerante e site-specific che vuole valorizzare un luogo emblematico del Cinquecento e del patrimonio culturale viterbese. L’iniziativa è promossa dall’associazione Teatro Mobile e dal nuovo istituto delle Ville Monumentali della Tuscia del Ministero della Cultura, diretto da Marta Ragozzino.Primo appuntamento domenica 15 giugno. LEGGI L’ARTICOLO
A Blera a esplorare il mondo degli insetti
Da venerdì 13 a domenica 15 giugno, a Blera è in programma “Sintonie”, tre giorni per esplorare il mondo di insetti e piante la cui coevoluzione svela affascinanti e preziosi equilibri alla base della loro e della nostra stessa esistenza. LEGGI L’ARTICOLO
Convegno
Città Ideali – Visioni e progetti per il futuro urbano è il tema dell’appuntamento in programma sabato 14 e domenica 15 giugno alla Biblioteca dell’Abbazia Cistercense, in piazza Nazionale, a San Martino al Cimino. Il borgo, con la sua storia architettonica, rappresenta un esempio di città ideale, sia nella sua fase abbaziale sia nella ristrutturazione seicentesca. LEGGI L’ARTICOLO
Viterbo, mercatino dell’antico in piazza dei Caduti
Come ogni terza domenica del mese a curiosare per bancarelle dove poter trovare anche oggetti importanti. LEGGI L’ARTICOLO
C’è tanto da vedere, trovare, cercare… Ma se volete ancora altro, lo troverete su www.tusciaup.com.
Buon fine settimana nella nostra meravigliosa Tuscia!!