Weekend, l’ottobre si colora di rosa: Cammina con Noi, CioccoTuscia, Domenica al Museo, dal piacere dell’arte a quello del vino

di Sara Grassotti

Frida Kahlo week copia

Nel suo esordio, ottobre si propone con un ventaglio di proposte ghiotte all’interno dell’evento CioccoTuscia, al suo primo fine settimana, mentre a Soriano nel programma dei festeggiamenti per la Sagra delle Castagne si corre il mitico il Palio delle Contrade. Le passeggiate-racconto storiche a onor di Giulia Farnese, ma anche il Balletto di Roma che porta in scena C’era una volta Cenerentola, il concerto per pianoforte, la rassegna enoculturale che unisce il piacere dell’arte a quello del vino e la Domenica al Museo, che apre a tutti i luoghi della cultura statali in modo free. Che dire? 

Abbiamo selezionato alcuni degli eventi di sabato 5 e domenica 6 a Viterbo e in provincia…

 

Evento top

Per il suo quindicesimo anno di vita CioccoTuscia torna nel cuore di Viterbo nei giorni 5-6 e 12-13 ottobre. L’evento si svolgerà presso lo storico Palazzo dei Papi, Piazza S. Lorenzo e le altre piazze del centro storico di Viterbo. Si parte con il primo Nel primo week end d’ottobre con artisti itineranti, spettacoli fissi, spettacoli musicali e intrattenimento per famiglie e bambini animeranno la Città dei Papi creando un’atmosfera di festa totale. E chiaramente una quantità inesauribile di cioccolato. LEGGI L’ARTICOLO

 

Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino, le Contrade si sfidano nel Palio
Domenica 6 ottobre il torneo di cavalieri e arcieri
. Aprono le danze alle ore 10.00 in Piazza Vittorio Emanuele II i Giovani Spadaccini del Rione Rocca e i Giovani Focolieri e Musici della Contrada San Giorgio. Alle 12.00 la lettura del Bando di Sfida per le vie di Soriano, seguita alle 14.00 dall’assembramento in piazza e dalla partenza del corteo per il “Campo de li Giochi” in località Giannotti. Qui alle 15.00 si disputa il Palio delle Contrade. Domenica 6 Servizio Navetta – Orario: 10.00 – 20.00 – Corse continuative. LEGGI L’ARTICOLO

 

Carbognano passeggiata-racconto “Giulia Farnese ultimo atto”

Sabato 5 ottobre, alle ore 16.00, appuntamento a Carbognano, in piazzale Sant’Anna, per la passeggiata-racconto “Giulia Farnese ultimo atto: da Divina Cortigiana a Signora di Carbognano, il lungo percorso della Restitutio Memoriae”.
A condurre la passeggiata la narratrice di comunità Maria Letizia Cecconi, suo il copione e la regia della performance; al suo fianco i narratori Tiziana Ceccarelli e Alfonso Prota. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Balletto di Roma, C’era una volta Cenerentola al Teatro Unione 

Sabato 5 ottobre – Ore 21.00, domenica 5 – Ore 18.00, al Teatro Unione, anteprima nazionale del Balletto di Roma. Il riallestimento di Fabrizio Monteverde, con la partecipazione della bravissima Marisol Castellanos debutterà proprio a Viterbo con C’era una volta Cenerentola. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Trekking naturalistico 

Il Museo del Fiore di Acquapendente propone Dal vulcano di Torre Alfina alle acque del Fiume Paglia. Durata: 3 ore e mezza. Guide: operatori della Cooperativa L’Ape Regina. Appuntamento presso il parcheggio di Torre Alfina, in via Gaetano Donizetti, 5. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festival

Sabato 5 ottobre, ore 18.00, chiesa di San Silvestro – Concerto per flauto e pianoforte. Salvatore Lombardi al flauto, artista poliedrico che affianca alla carriera concertistica, quella di didatta e direttore artistico di iniziative musicali di livello internazionale, e Amedeo Salvato, solista, camerista, pianista accompagnatore, offrono un affascinante viaggio musicale attraverso il repertorio italiano. Il programma, intitolato “Concerto Italiano” comprende una selezione di composizioni che spaziano dal Barocco al Novecento. LEGGI L’ARTICOLO

 

Solidarietà

La Mela di AISM festeggia 30 anni A Viterbo, sabato 5 e domenica 6 ottobre AISM in piazza per la lotta alla sclerosi multipla. Quest’anno “La Mela di AISM” celebra il suo 30° anniversario. Nato nel 1994, questo evento, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ha raccolto oltre 61 milioni di euro, sostenendo la ricerca e i servizi destinati alle persone toccate dalla malattia. LEGGI L’ARTICOLO

 

DiVinArte a Nepi

Rassegna enoculturale che unisce il piacere dell’arte a quello del vino, abbinando le performances culturali e teatrali, le installazioni e le sculture con le degustazioni realizzate in collaborazione con i sommelier AIS di Viterbo. L’ottava edizione sarà dedicata all’artista Frida Kahlo (foto cover). Domenica 6 ottobre si terrà la degustazione. LEGGI L’ARTICOLO

 

Camminata in Rosa

Torna con Beatrice onlus la prima camminata dell’ottobre rosa 2024. Appuntamento a Viterbo il 6 Ottobre 2024, con l’evento Cammina con Noi, partenza alle ore 9.30 da piazza del Gesù. LEGGI L’ARTICOLO

 

Wedding. “Ciao Sposi Expò” a Valentano

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, Valentano diventerà la capitale del wedding per due giorni imperdibili, dedicati a tutti coloro che stanno preparando il proprio matrimonio. Presso la Rocca Farnese, avrà luogo la prima edizione di “Ciao Sposi Expò”, un evento che raccoglie le migliori aziende del settore matrimoniale della Tuscia che fanno parte della Rete di Imprese Ciao Sposi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visita “Gli Etruschi al Museo Archeologico di Tuscania”

Sabato 5 ottobre primo appuntamento del mese con le visite tematiche al Museo Archeologico di Tuscania. Alle ore 11.00 sarà possibile partecipare alla visita “Gli Etruschi. Città dei vivi e città dei morti: due mondi paralleli” a cura di Simona Gherardi. È possibile prenotarsi direttamente in sede o contattando il Museo allo 0761 436209. Appuntamento presso l’accoglienza del Museo qualche minuto prima delle 11.00. Tutte le visite a cura del personale del Museo sono gratuite. LEGGI L’ARTICOLO

 

Domenica al Museo

Domenica 6 ottobre, come ogni prima domenica del mese per iniziativa del Ministero della Cultura, l’ingresso in tutti i luoghi della cultura statali di Viterbo e provincia sarà gratuito! Ecco quelli della Tuscia. LEGGI L’ARTICOLO

 

Buon fine settimana Up. Il resto degli eventi lo troverete su www.tusciaup.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI