Unitus: “Benessere per tutti, attività fisica e sani stili di vita per la salute a scuola, nella sanità e nella comunità”

0bb1b872-5c8f-f918-47f3-1db6444e8cbb

È aperto il bando, con scadenza il prossimo 28 luglio, per l’ammissione al Corso di laurea in “Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale” che l’Università degli Studi della Tuscia svolge in collaborazione con l’Università di Roma “Foro Italico”, ateneo leader in Europa nell’area delle Scienze Motorie.

Nell’ambito delle attività di divulgazione e di promozione che vengono realizzate nei giorni scorsi si è svolto, presso l’Aula Magna del Blocco F – Campus Riello dell’Università degli Studi della Tuscia, l’evento Benessere per tutti: attività fisica e sani stili di vita per la salute nella scuola, nella sanità e nella comunità, organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con l’ASL di Viterbo e l’Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d’Oro al Merito del CONI e del CIP. La giornata di studio ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulla salute pubblica, l’attività fisica, la corretta alimentazione e l’adozione di comportamenti salutari nei diversi contesti educativi, sanitari e sociali.

L’iniziativa si inseriva all’interno del progetto PRO-BEN promosso dall’Unitus e dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM), con l’obiettivo di favorire il benessere psico-fisico attraverso azioni di prevenzione, educazione e promozione di sani stili di vita.

I saluti istituzionali sono stati affidati al professore Marco Barbanera, coordinatore del Corso di Laurea in Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale (DEIM, Università degli Studi della Tuscia), all’assessore allo Sport del Comune di Viterbo, Emanuele Aronne, al Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL di Viterbo, Nicola Ferrarini, al coordinatore Aziendale del Piano di Prevenzione ASL di Viterbo, Francesco Di Cesare, e al Presidente Provinciale ANSMeS, Alessandro Pica.

A seguire, si sono svolti gli interventi tematici che hanno visto il contributo di esperti accademici, professionisti sanitari e operatori territoriali. Tra i contributi presentati, quelli di Gabriele Russo, dell’Unitus, che ha parlato del “benessere cognitivo e stili di vita attivi nella comunità; del professore Daniele Mei, Università della Tuscia/ASL Viterbo, del dottore Alessio Bonucci, ASL Viterbo, e della professoressa Paola Grispigni , Asd ViterSport Viterbo, che invece hanno dedicato il loro intervento all’attività fisica adattata come strumento di inclusione e prevenzione. Infine, la dottoressa Lara Costantini, Università della Tuscia, si è soffermata sul tema dell’alimentazione equilibrata e prevenzione, mentre la dottoressa Lorenzina Fiocchetti, ASL Viterbo, ha parlato delle iniziative territoriali per la promozione della salute e del benessere.

Il Corso di Laurea 

Per accedere è necessario sostenere il test TOLC-F tramite la piattaforma CISIA, mentre per tutti i dettagli e le scadenze come sempre gli studenti possono consultare la sezione “Test di ingresso” sul il sito www.unitus.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI