A Bagnoregio si è svolta una giornata di studi su Bonaventura Tecchi, scrittore saggista germanista,il 30 marzo nel giorno della sua scomparsa. “Abbiamo voluto fortemente questo evento, ha dichiarato il sindaco Luca Profili, nell’impegno continuante a ricordare e a tramandare la figura di Bonaventura Tecchi, che diventerà un ricordo fisso nel panorama degli eventi Bagnoresi prossimi e futuri. Ringrazio il Centro Culturale Tecchi, nella persona della Professoressa Luciana Vergaro, la famiglia Tecchi, Associazione Juppiter, l’istituto Omnicomprensivo Fratelli Agosti e le relatrici Isabel Zamboni del’Università di Bologna che ha studiato le lettere scritte da Tecchi a Gadda e Nicole Baciarello.
Mantenere viva la memoria di un uomo così grande e tramandarla alle future generazioni, è il nostro obiettivo. Salvatore Regoli associazione Juppiter ha ribadito come la presenza degli studenti della scuola media 3-a e 3-b all’evento con i docenti accompagnatori Dottarelli e Rastrello e Prosperoni rappresenti la semina in questa volontà di ricordo espressa dal primo cittadino. Bonanventura Tecchi rimane un grandissimo emblema per il territorio bagnorese. “Oggi sono qui per raccontare per leggere alcuni prezzi della scrittura di Bonaventura Tecchi” ha detto Lorenzo Conticchio uno degli studenti della scuola media deputato alla lettura dando prova di una volontà già colta da tutti coloro che si sono susseguiti nell’intervento di ricordo di Tecchi.
L’intervento della prof.ssa Luciana Vergaro presidente del Centro Studi Bonaventura Tecchi

Il Sindaco di Bagnoregio Luca Profili

COMMENTA SU FACEBOOK