Settimana del Pellegrino, alla chiesa del Gonfalone s’inaugura la 5a edizione con accoglienza di viandanti e pellegrini

Di Daniela Mirto*

Sabato 20 settembre, nella splendida cornice barocca della chiesa del Gonfalone,
l’Associazione Amici della Via Francigena Viterbo APS inaugura la quinta edizione della
Settimana del Pellegrino, un appuntamento atteso nella città che da secoli accoglie viandanti e pellegrini. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra spiritualità e cultura, che ripercorre la tradizione dei pellegrinaggi, mettendo in luce sia gli aspetti storici che quelli contemporanei di questo cammino interiore e geografico.
Durante la Settimana sarà inaugurata la mostra “Pellegrini, Pellegrinaggi, Mete e
Simboli”, che offrirà uno sguardo suggestivo sulle pratiche, i rituali e i segni che hanno
accompagnato i pellegrini lungo le strade della fede nei secoli. La mostra rappresenta
un’occasione per scoprire tradizioni e curiosità legate ai cammini sacri.
A seguire, la Dott.ssa Valentina Berneschi, esperta di medioevo e guida turistica, presenterà la conferenza dal titolo “Pellegrinaggio: Percorsi e pratiche devozionali tra medioevo e età moderna”. Un momento di riflessione che unisce storia, spiritualità e viaggio, arricchendo la conoscenza di chi si avvicina o si prepara ad affrontare un pellegrinaggio.
La Settimana del Pellegrino sarà animata anche da esposizioni artistiche: i dipinti di Ricardo
Sanna e le sculture di Enzo Arduino offriranno interpretazioni personali del tema del
cammino.
Parteciperanno all’evento alcune associazioni, tra cui “Il gruppo dei dodici” che illustrerà la
storia della Via Francigena del Sud, e l’Associazione del Cammino di San Rocco di Bagnaia,
custode di una memoria viva e autentica del percorso spirituali.
Giovedì 25 settembre arricchiranno l’evento momenti musicali con rappresentazioni canore ispirate ai canti medievali, spesso intonati dai pellegrini lungo la via verso i luoghi santi.

Un vero tuffo nel passato, dove la musica si fa ponte tra le epoche e i cuori.
Sabato 27 settembre, presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, sarà esposta una copia della Sacra Sindone, illustrata dalla Prof.ssa Maria Zadro.

A conclusione della Settimana dedicata ai pellegrini si celebrerà la Santa Messa del Pellegrino con la tradizionale benedizione della Bisaccia e del Bordone, simboli del viaggio e della protezione, per tutti coloro che si apprestano a percorrere la Via Francigena e il Cammino di Santiago, dove ogni passo diventa un’occasione per riscoprire sé stessi e le vie di una fede antica e sempre attuale.
In questo Anno Santo del Giubileo, la Settimana del Pellegrino assume un significato ancora
più profondo. Un fiume di persone si mette in cammino verso Roma, rispondendo a una
chiamata che è allo stesso tempo interiore ed esteriore, verso la culla della cristianità, dove
riposano le spoglie di San Pietro e di San Paolo.

Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito ufficiale dell’associazione:
www.amicidellaviafrancigenaviterbo.com o contattare il numero 3346960175.

 

*Volontaria dell’Associazione

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI