Scuola Mtb Montefiascone e Messaggeri della Ricerca, eccezionale connubio

Messaggeri della Ricerca

Una giornata di profondo impegno, sociale, prima ancora che sportivo. La Scuola Mtb Montefiascone, con i suoi ragazzi, ha accolto con grande calore i Messaggeri della Ricerca, il gruppo di cicloturisti che è partito da Forlì alla volta di Roma, percorrendo gran parte della Via Francigena allo scopo di promuovere la speranza legata all’impegno dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”, da anni all’avanguardia nel campo della ricerca e cura delle malattie oncologiche. Un viaggio legato sì alla raccolta di fondi, ma prima di tutto alla diffusione del messaggio.

I ragazzi della Scuola Mtb Montefiascone hanno accolto a Orvieto il gruppo di ciclisti scortandoli a Bagnoregio, dove sono stati accolti, in quell’autentico paradiso di originalità del piccolo borgo laziale ritagliato sul monte, dal sindaco Luca Profili. Una cerimonia autentica, corredata da uno scambio di pergamene, ha preceduto il nuovo trasferimento verso Montefiascone, dove alla straordinaria Rocca dei Papi c’è stato l’incontro con il sindaco Giulia De Santis e l’assessore al Turismo Renato Trapé. Anche qui uno scambio di omaggi ha sancito il legame con il gruppo romagnolo, pronto ad affrontare le ultime tappe verso il viaggio a Roma con traguardo la Presidenza del Consiglio dei Ministri. All’incontro di Montefiascone era presente anche il presidente Avis locale Romina Fumoso.

Il giorno dopo i cicloturisti, accompagnati dal Gruppo della Billa guidati da Fabrizio Russo, è stato portato a Sutri, dove c’è stato un simbolico cambio fra i ragazzi di Montefiascone e quelli di Trevignano Romano, nuovo approdo del viaggio. Un’esperienza profonda, che non aveva nulla a che fare con l’agonismo ma che ha lasciato in ognuno dei partecipanti un premio ancor più grande: il ricordo di un messaggio toccante.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI