Quel cerchio di luce intorno al sole sopra i papaveri a Castel D’Asso

di Andrea Cuccello

Ciò che abbiamo visto e fotografato domenica mattina  con mia moglie Simona è uno spettacolo affascinante, il sole circondato da un particolare “cerchio” di luce. Questo fenomeno si chiama alone solare . La luce di questo suggestivo e fotogenico effetto ottico appare bianca. E’ accaduto nel cielo limpido di Castel d’Asso, in un luogo carico di storia e bellezza, proprio sopra il meraviglioso e rinomato campo di papaveri in piena fioritura con sullo sfondo i monti Palanzana e Fogliano.

Come si forma? L’alone solare si forma quando la luce del sole filtra attraverso le nubi (cirri) presenti nell’alta troposfera, ad oltre 6 chilometri di quota. All’interno dei cirri, infatti, sono presenti  dei minuscoli cristalli di ghiaccio dalla conformazione prismatica esagonale che “piegano” la luce del sole con un angolo di 22° (da cui il nome). Quando il raggio di luce passa attraverso l’angolo di 60° di questi cristalli, la luce viene deflessa due volte, generando angoli di deflessione, appunto, intorno ai 22°. E’ così che si forma quell’arco o quell’anello di luce attorno al sole che ci ha lasciati senza fiato.

Un fenomeno fisico. Ma in quel momento lo scenario rappresentato con  il tocco di rosso dei papaveri mossi dal vento e la silhouette dei nostri monti. sembrava una benedizione dal cielo su Castel d’Asso.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI