Quando il cavallo a dondolo diventa un’opera d’arte la firma è di Catia Roncella

Di Sara Grassotti

“Cavallo a dondolo” di Catia Roncella ph Stefano Marigliani photography

Si è appena conclusa la interessante mostra “Forme e Colori nella terra di Tuscia – Viaggio nella fedeltà dell’artigianato” al Museo della Ceramica della Tuscia,un progetto realizzato da Cna Associazione di Viterbo Civitavecchia , in collaborazione con la Fondazione Carivit con il contributo della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio Roma con l’alto patrocinio del Parlamento europeo in Italia , della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo.

Le opere esposte hanno avuto il pregio di mettere in luce la manualità artigiana con la  capacità di esprimere una forma d’arte esclusiva e laboriosa. E’ qui che tra gli espositori di grande merito abbiamo scoperto  il Cavallo a dondolo realizzato nel laboratorio Artigianerie – Lo Zoo di Legno a Montefiascone da Catia Roncella, il simbolo della giocosità ma soprattutto un simbolo anche per i bambini di oggi a dare via libera alla propria fantasia spesso intrappolata dalle troppe tecnologie. Il Cavallo a dondolo  di Roncella, si presenta con una linea più contemporanea, ma fedele alle tecniche e agli strumenti del passato. Realizzato interamente a mano in legno massello di abete naturale con inserti in cuoio, conserva il fascino del movimento e la poesia dell’infanzia, trasformandosi in oggetto d’arredo unico e senza tempo.

Nel laboratorio Artigianerie – Lo Zoo di Legno a Montefiascone, Catia Roncella realizza con passione manufatti e complementi d’arredo in legno naturale, curati nei minimi dettagli e costruiti con tecniche tradizionali. E’ divenuto un punto di riferimento nella realizzazione di cornici esclusive per  pittori e per coloro che vogliono dare ad un quadro l’importanza che merita, nel laboratorio si realizza l’oggetto su misura rigorosamente fatto a mano.

Catia Roncella, rappresenta  una famiglia di artigiani da tre generazioni, ha iniziato  la sua formazione nella bottega fondata dal padre nel 1984. Dopo aver conseguito la maturità artistica, nel 1998 è diventata titolare dell’attività di famiglia: Lo zoo di legno – Artigianerie che vale la pena di essere visitato per scoprire un mondo concepito da una passione che sprigiona una creatività esclusiva, non duplicabile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Contatti: roncellacatia71@gmail.com

Foto di Stefano Marigliani Photography

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI