Poste Italiane, procede spedito il progetto “Polis” già attuato in 49 uffici della Tuscia

In provincia di Viterbo procede a ritmi spediti il progetto “Polis”, l’iniziativa di Poste Italiane dedicata ai comuni con meno di 15mila abitanti e che prevede il rinnovamento degli uffici postali, l’ampliamento dei servizi a sportello con l’inserimento di alcune tipologie di certificati della Pubblica Amministrazione e il potenziamento digitale.

I numeri del progetto nel Viterbo. Nella provincia di Viterbo i lavori previsti da “polis” sono già stati realizzati in 49 uffici postali di altrettanti comuni, in quattro sedi sono in corso i lavori e nei prossimi mesi partiranno i lavori di ristrutturazione e rinnovamento in altri 4 uffici postali. Pertanto, l’obbiettivo è quello di terminare entro il 2025 i lavori su tutti i 57 uffici postali ovvero almeno un ufficio per ogni comune al di sotto dei 15mila residenti. Il progetto “Polis” a Viterbo sarà quindi completato con un anno di anticipo rispetto al termine che Poste Italiane ha fissato a livello nazionale.

«Il Progetto Polis– afferma Alessandro Di Lorenzo, Direttore provinciale della Filiale di Viterbonasce con l’intento di trasformare gli uffici postali in veri e propri punti di riferimento per i cittadini, soprattutto nelle zone interne del Paese, spesso trascurate e colpite dal fenomeno dello spopolamento. Attraverso interventi di rinnovamento strutturale e l’ampliamento dell’offerta di servizi pubblici e digitali, l’iniziativa mira a facilitare l’accesso alle prestazioni essenziali, migliorare la qualità della vita delle comunità locali e ridurre il divario tra aree urbane e territori periferici.”

Gli interventi previsti da “Polis”, infatti, valorizzano gli uffici postali non solo dal punto di vista infrastrutturale e della funzionalità, ma anche in relazione al valore aggiunto derivante dell’ampliamento dell’offerta di servizi per i cittadini.

Polis e i servizi della Pubblica Amministrazione. Grazie a Polis, negli uffici postali di tutti i 57 comuni viterbesi è già possibile richiedere direttamente a sportello tre certificati INPS, alcuni servizi di giustizia amministrativa e 15 diversi certificati anagrafici. In un prossimo futuro è previsto un ampliamento di altre tipologie di servizi della Pubblica amministrazione.

Cosa prevedono i lavori. “Gli interventi previsti dal progetto Polis – conclude Di Lorenzo – si concentrano su una profonda riorganizzazione degli spazi all’interno degli uffici postali, con l’obiettivo di renderli più funzionali, accoglienti e moderni. Parallelamente, vengono implementate misure volte al risparmio energetico, con l’utilizzo di impianti a basso consumo e materiali ecosostenibili, contribuendo così alla sostenibilità ambientale. Un altro aspetto fondamentale riguarda l’accessibilità: gli spazi sono ripensati per rispondere alle esigenze di tutti i cittadini, compresi anziani, persone con disabilità e famiglie, in modo da garantire un accesso semplice e inclusivo ai servizi. Infine, grande importanza è attribuita all’innalzamento degli standard di sicurezza, sia in termini di protezione fisica degli ambienti che di sicurezza informatica, per tutelare al meglio clienti e dipendenti.”

L’impatto in termini di Pil. In tutta Italia il progetto Polis coinvolge 7mila comuni, per un impatto in termini di Pil stimato di oltre un miliardo di euro entro il 2026. Con questi risultati Poste Italiane dimostra ancora una volta di essere al servizio dell’Italia e si conferma punto di riferimento per il territorio e la comunità.

VALLERANO UP SALA 1
Ufficio postale di Vallerano



Poste Italiane – Media Relations
www.posteitaliane.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI