PON Inclusione: P.I.U. Su.Pr.Eme tra i 4 progetti italiani finalisti di REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U. Su.Pr.Eme (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento) è tra i 25 progetti finalisti del contest promosso dalla Commissione Europea REGIOSTARS 2025.

Questa edizione del contest, nato nel 2008 con l’obiettivo di premiare i progetti finanziati dall’Unione Europea che meglio testimonino l’impatto delle politiche di sviluppo regionale, ha ricevuto 266 candidature da tutta Europa, suddivise in 5 categorie:

  • A Competitive and Smart Europe
  • A Green Europe
  • A Connected Europe
  • A Social and Inclusive Europe
  • A Europe Closer to Citizens.

Tra i 4 finalisti italiani è presente il progetto P.I.U. Su.Pr.Eme, finanziato dal PON Inclusione 2014-2020 Apre in una nuova scheda e attuato dalla Direzione Generale per le Politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Organismo intermedio.

Unico italiano per la categoria “Un’Europa Sociale e Inclusiva”, P.I.U. Su.Pr.Eme è un progetto nato nel 2015 nell’ambito di un accordo tra cinque Regioni italiane (Puglia – in qualità di capofila – Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia) che, in partenariato con Nova-Consorzio nazionale per l’innovazione sociale, hanno promosso un’azione di sistema per sostenere l’integrazione socio-lavorativa dei migranti come forma di prevenzione e contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura.

Creando legami di comunità e promuovendo integrazione economica sostenibile, dignità e tutela dei diritti per tutti, il progetto ha inteso rappresentare un modello di intervento efficace e replicabile.
P.I.U. Su.Pr.Eme si inserisce nell’ambito del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato promosso dalla Direzione Generale per le Politiche migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le votazioni per eleggere il progetto più significativo nell’ambito di REGIOSTARS 2025 si apriranno il prossimo 2 settembre,sulla pagina web dedicata della Commissione Europea.

I finalisti potranno presentare il proprio progetto in occasione della 23rd European Week of Regions and Cities Apre in una nuova scheda a Bruxelles. I vincitori saranno proclamati durante una cerimonia di premiazione, in programma il 15 ottobre 2025.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI