Ombre Festival si avvia verso il fine programma, tra gli ospiti di mercoledi 10 luglio 2024.
A PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Serena Bortone – ore 21,15
Presenta il suo romanzo “A te vicino così dolce” edito da Rizzoli. Una storia
ambientata a Roma alla fine degli anni ’80, quando Internet in Italia era ancora
agli albori e le informazioni transitavano soltanto attraverso le chiacchiere o i libri.
È la vicenda di due amiche inseparabili fin dall’infanzia e di un’estate nella quale
irrompe, decisivo e devastante, l’amore. Tra colpi di scena e tradimenti, Bortone
scrive un romanzo tenero, avvincente e coraggioso nel quale dal particolare riesce
a restituirci il racconto di un’epoca e il ritratto di una generazione che scopre di
non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere. Giornalista, con-
duttrice televisiva e autrice televisiva muove i primi passi nel 1986 con il program-
ma Alla ricerca dell’arca di Mino Damato. Il suo talento e la sua passione la portano
a presenziare e condurre altre trasmissioni televisive. Tra le più note Mi manda Lu-
brano poi divenuta Mi manda Raitre dove si distingue in qualità di inviata e Agorà,
prima come autrice e poi come conduttrice. Dal 2020 conduce su Rai 1 Oggi è un
altro giorno che analizza con grande dovizia di particolari luci e ombre del Paese.
.Serena Bertone sarà anche a BAGNOREGIO- Presenta Elena Cacciatore
ALLA CASA DEL VENTO – alle ore 19.00
A PIAZZA SAN FAUSTINO
Compagnia teatrale delle emozioni – ore 21,15
Presenta “Opera Musical”.
Regia Gianni Pontillo.
Nasce dalla passione e dalla professionalità di quattro amici e colleghi, Aldo Bel-
locchio, Serena Panti, Cinzia Pace e Letizia Muzio, con l’obiettivo di promuovere la
pratica teatrale, attraverso la preparazione e la messa in scena di spettacoli e la
diffusione della cultura e dell’arte teatrale con particolare attenzione al mondo
giovanile. La Compagnia è attiva dal 2021 ed ha già messo in scena sei spettacoli
inediti, scritti e diretti da Aldo Bellocchio, regalando al pubblico tante emozioni,
spunti di riflessione e momenti di autentico divertimento.
Il Maestro
La scuola di ieri e la scuola di oggi, stessi ruoli, approcci diversi. La storia si snoda
attraverso tre generazioni di insegnanti: negli anni’60, ecco un maestro, che lotta
con passione contro il fenomeno della dispersione scolastica, andando a prende-
re i ragazzi nelle campagne ed affascinandoli con racconti di storie fantastiche e
coinvolgenti. Poi la scuola di oggi, con la sua tecnologia e le progettualità digitali,
dove un’allieva del maestro, diventata insegnante, cerca di trasmettere quella
passione e quell’energia di una scuola inclusiva ed appassionante, in un ambiente
educativo talvolta noioso e passivo. Riuscirà a tramandare quel desiderio di stare
con, tra e per i ragazzi ai giovani colleghi? Tante storie in una storia, che declinano
l’esperienza educativa e didattica in un vortice di grandi, indimenticabili
emozioni.
Testo E Regia – Aldo Bellocchio
Vice Regia – Serena Panti
Scenografie – Cinzia Pace
Costumi – Letizia Muzio
Fonico – Jacopo Elvezia
Grafica – Clotilde Gori
Coreografie – Maria Chiara Achilli
PIAZZA DEL GESU’
Cristian Benedetti Corallo – ore 19,00
Presenta il suo libro “L’ascesa del coraggio”.
Interviene l’assessore alle politiche sociali, ideatrice del tavolo permanente contro la violenza di genere Patrizia Notaristefano.
Presenta e modera la presidente dell’associazione Kyanos e responsabile del centro antiviolenza Penelope Marta Nori.
Angelo Olivieri, B-side – ore 21,30
B-side è il nuovo progetto di Angelo Olivieri, trombettista, che ha sviluppato la
sua attività jazzistica principalmente nell’ambito della musica improvvisata
con importanti produzioni e collaborazioni di livello internazionale.
In B-side il trombettista toscano presenta una sorta di sintesi delle espe-
rienze musicali pregresse, privilegiando un sound essenziale, intimo, con
una grande attenzione alla melodia, al contrappunto, al respiro musicale.
Il repertorio è costituito prevalentemente da composizioni originali, tratte
dalle precedenti produzioni e scritte appositamente per questa formazione.
Formazione:
Angelo Olivieri – tromba
Simone Maggio – pianoforte
Federica Michisanti – contrabbasso
Max Trabucco – batteria