Maestra di scuola elementare, Lucia Menicocci partecipò insieme ai suoi studenti ad un concorso per la creazione di un Erbario, vincendo il premio provinciale. Da lì ha iniziato a catalogare tutte le piante che raccoglieva in apposite schede che riportano dettagliatamente il luogo di raccolta, la famiglia di appartenenza, il nome scientifico e dialettale, aiutandosi con il prezioso libro “Segreti e virtù delle piante officinali”. Le schede divennero poi un Erbario figurato permanente, allestito nel comune di Villa San Giovanni in Tuscia. “La prima pianta che ho trovato nella Tuscia è la Galium, una pianta erbacea perenne dai piccoli fiori gialli, conosciuta in tutto il mondo. Per me è stata una vera emozione che mi ha spinto a proseguire nella ricerca e nella raccolta delle diverse specie vegetali spontanee presenti nel territorio”.
Nel 2006 Lucia pubblica “Spigolando nel verde” (edito da SetteCittà)dove racconta di piante nuove e antiche, incontrate e raccolte con la cura di una madre, suddividendole accuratamente in “Strada facendo”, “Siepi e dintorni”, “Per campi e prati”, “All’ombra del bosco”, “Le amiche dell’acqua”, “Le vicine di casa”.
Un lunga vita la sua, era nata a Capranica nel 1929, a Villa San Giovanni era arrivata con suo marito il maestro di musica Vito Stefani nel 1951, considerava questa la sua terra, la sua comunità, avendoci vissuto per 74 anni. Se ne è andata silenziosamente il 5 giugno scorso è stata una grande divulgatrice, una maestra di vita, ha vissuto il grande amore per la natura e per la poesia. “ Mi auguro che quel piccolo- immenso gioiello che è l’Erbario ospitato nella biblioteca comunale, da Lucia fortemente voluto e realizzato che venga custodito e reso fruibile come valore aggiunto di un paese quello di Villa San Giovanni che si trova in un contesto naturale meraviglioso ed anche per onorarne la sua memoria”, scrive Gabriella. “È stata una colonna portante di Villa San Giovanni in Tuscia e con la sua dipartita perdiamo un importante tassello culturale della nostra comunità ha affermato il presidente e il Direttivo dell’APS PRATIchiAMO VILLA.
Nel lontano 2015 nella intervista su TusciaUp curata da Rossella Cravero che vi riproponiamo ci aveva detto: “Sono felice ed orgogliosa di aver contribuito a far conoscere la Tuscia in giro per il mondo. Nel mio Erbario permanente ho la possibilità di conoscere molte persone che provengono dai più disparati angoli della terra, dall’America, dall’Australia, dal Giappone, che si innamorano della natura che solo la Tuscia sa offrire”.
L’intervista del febbraio 2015
Foto: Anno 2018 assegnazione del Premio Mastro Fardo da parte di Legambiente