Lo Strolico e I Giorni della Merla

Di Gianluca Braconcini

I Giorni della Merla, tradizionalmente associati al 29, 30 e 31 gennaio, sono considerati i giorni più freddi dell’anno. Questa antica tradizione italiana, ricca di leggende e simbolismi, racconta storie affascinanti legate al clima invernale e al folklore popolare. Ecco la filastrocca di Gianluca Braconcini*.

“Lo Stròlico”

Dio ce lìbbere da la primavera dil mese de ginnàro e dal gran gelo dil mese de febbràro.
Se il mese di gennaio sarà soleggiato, quasi primaverile, potrebbe seguire un febbraio moltofreddo.

L’insolito caldo ad inizio anno potrebbe far germogliare prematuramente semi e piante
da frutto, che rischiano di rimanere bruciati dalle gelate dei mesi successivi.

Malgrado il tempo asciutto e soleggiato di questo periodo, gli ultimi tre giorni di gennaio, nella cultura popolare viterbese vengono detti i “giorni della merla”; in riferimento ad una leggenda che ha come protagonista una merla che si rifugiò in un camino per ripararsi dal forte freddo di questo mese.

Credendo poi di aver superato il periodo più rigido, uscì e si rivolse al Cielo dicendo: “Più non ti curo Domine, che uscita son dal verno!”. Gennaio, che un tempo aveva 28 giorni, per punire la superbia dell’uccello, ne chiese in prestito tre a febbraio e li rese ancora più freddi di quelli già trascorsi.

Si racconta pure che la merla, il cui colore delle penne era bianco, per questo suo
comportamento se le ritrovò tutte nere.

*Cultore della storia Viterbese

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI