Lezioni di Democrazia al Teatro Caffeina Viterbo

teatro caffeina

Lezioni di Democrazia al  Teatro Caffeina Viterbo dal 3 settembre, dodici  incontri che si svilupperanno nell’arco di un mese in cui  si tratteranno le tematiche  più attuali con i grandi ospiti, e il Teatro Caffeina nel cuore del centro storico  tornerà ad essere pulsante Sarà Edo Ronchi ad iniziare con il tema di grande attualità “Le sfide della transizione ecologica”.

Il resto è nel programma qui riportato

 

Venerdì 3 settembre

ore 18.00

Edo Ronchi
Le sfide della transizione ecologica

La crisi climatica è inesorabile e minaccia l’umanità, prima ancora che il pianeta. Se si è arrivati a questo punto è perché le politiche per contrastare il riscaldamento globale sono state inefficaci, nonostante la sempre più diffusa sensibilità green. Oggi, finalmente, si parla di “transizione ecologica”.

Ore 19.00

Paolo Valentino

Età di Merkel

Prima cancelliera della Germania, seconda presidentessa del G8 dopo Margaret Thatcher, Angela Merkel ha cambiato la politica tedesca, europea e, attraverso le relazioni con Cina e Stati Uniti, del mondo intero. Paolo Valentino scava nella vita pubblica e privata della leader per portare alla luce i segreti che le hanno permesso di raggiungere il potere e mantenerlo così a lungo.

Sabato 4 settembre

17.00

Mattia Feltri

Il nostro eterno fascismo

oltre Salvini e CasaPound

Le tensioni illiberali percorrono quasi tutti i partiti italiani, in una deriva lentissima e dunque inapprezzata o sottovalutata, così la nostra democrazia vive di un precario equilibrio e pensare sia stata fondata settantacinque anni fa per i secoli dei secoli è un’ingenuità.

18.00

Sofia Ventura

I leader ai tempi della pandemia

La narrazione gioca un ruolo cruciale nei sistemi politici. Sofia Ventura, attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, spiega quali meccanismi rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore.

Domenica 5 settembre

17.00

Antonio Capitano

Riaprire i sipari

Le chiusure provocate dalla pandemia da Covid-19 hanno messo in ginocchio il mondo della cultura e dello spettacolo e i suoi addetti. Antonio Capitano raccoglie, a un anno dal primo lockdown, una serie di contributi di esperti di vari comparti di questo variegato settore.

18.00

Alessandro Speciale

Whatever It Takes. Mario Draghi in parole sue

Riannodiamo i fili del pensiero dell’attuale premier, andando a raccogliere interviste, dichiarazioni ufficiali, discorsi pronunciati davanti a platee diverse nel corso dei lunghi anni alla Banca d’Italia, alla BCE e adesso a Palazzo Chigi. Emerge così un ritratto nuovo e quanto mai necessario dell’uomo e dell’economista, del tecnico e, dal febbraio 2021, dell’uomo di governo.

Lunedi 6 settembre

18.00

In streaming da

Torino

Moncalieri Golf Club

Claudio Ughetto e Filippo Rossi

dialogano su

La cultura della democrazia

Il contrasto tra libertà individuale e libertà collettiva, tra il bene del singolo e quello comune, ha evidenziato le difficoltà della società contemporanea a percepire il reale significato di Democrazia.

Martedì 7 settembre

18.00

Fabio Martini

Nathan e invenzione di Roma.

Il sindaco che cambiò la Città eterna

È stato il «miglior sindaco di Roma». Eppure la sua storia è pressoché sconosciuta, come la grande stagione capitolina di cui fu protagonista. Il racconto di una figura controversa, di un irregolare in una straordinaria fase di vita del paese.

19.00

Gianluca Prestigiacomo

G8 Genova 2001, storia di un disastro annunciato

Il racconto in presa diretta di un uomo della Digos nella  città trasformata in una zona di guerra. “Il G8 di Genova fu una guerra civile durata ininterrottamente due giorni. Non si può evitare l’argomento solo per togliersi il fastidio di spiegarlo e raccontarlo”.

20.00

Alvaro Fiorucci e Raffaele Guadagno

La scomparsa di Adinolfi

Roma, 2 luglio 1994. Il giudice Paolo Adinolfi esce di casa per andare al lavoro. Negli anni precedenti sì era occupato di alcuni casi scottanti: dagli affari della Banda della Magliana alle sentenze aggiustate per compiacere il potere politico e criminale. La moglie e i figli lo attendono per pranzo, ma lui non arriverà mai.

Mercoledì 8 settembre

18.00

Giovanni Fulci

La libertà dell’arbitrio.

Da Platone, a Dante fino a Evola attraverso la scienza dello yoga

Ogni singolo istante di ogni giorno compiamo delle scelte, facili o difficili, importanti o banali, ponderate o istintive. Possiamo dire con certezza che siano scelte libere? Siamo veramente noi la causa prima del nostro agire o siamo vittime di una causazione che ci usa come tramiti?

19.00

Fulvio Abbate

La peste nuova

Un romanzo sul valore dell’intellettuale, e soprattutto del suo pensiero, di fronte al nodo del rapporto tra il mondo e le sue aspettative: i suoi valori, i suoi limiti, i suoi desideri, le sue preghiere, il suo profondo, fino al rifiuto d’ogni improbabile “speranza”.

Giovedì 9 settembre

18.00

Annalisa Cuzzocrea

Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non guarda al futuro

Che fine hanno fatto i bambini è un testo necessario per capire cosa ci stiamo perdendo, come stiamo mettendo in pericolo il nostro futuro. E da dove bisogna ripartire.

19.00

Fabrizio Roncone

Razza poltrona

Intervista Simone Canettieri

Una classe politica sull’orlo del baratro

Fabrizio Roncone, maestro nell’arte del racconto e dei retroscena parlamentari, descrive miracoli e nefandezze tra Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi: una carrellata di fatti, fattacci e ritratti al vetriolo che narrano, tra farsa e tragedia, l’autentica storia della Seconda Repubblica.

20.00

Riccardo Fraccaro

Superbonus 110%, comunità energetiche e fonti di energia rinnovabile

Siamo chiamati alla più grande trasformazione sociale della storia: incendi, temperature elevate, eventi atmosferici violenti, pandemie mondiali ci dicono che è ora di cambiare il passo. Solo un serio progetto di efficientamento energetico potrà permetterci di salvaguardare la nostra vita e avere una florida e sostenibile economia.

Venerdì 10 settembre

17.00

Andrea Barzini.

Il fratello minore.

Il mistero di Ettore Barzini, ucciso a Mauthausen

Che fine ha fatto Ettore Barzini, figlio del celebre giornalista Luigi Senior e fratello di Luigi Junior? A dare una risposta all’enigma è il nipote Andrea, in un intenso racconto personale che è anche un capitolo di storia italiana attraverso le vicende di una famiglia eccentrica e di due fratelli molto diversi tra speranze e guerre, amore e morte, fascismo e aneliti di libertà.

18.00

Giovanni Orsina

Antipolitica.

Populisti, tecnocrati e altri dilettanti del potere

Viviamo in tempi maledettamente complessi, più che interessanti. La modernità plasmata dalla globalizzazione spiazza le aspirazioni dell’individuo e scuote le fondamenta della collettività. La politica si ritrae. Questa mancanza di progettualità per il futuro e di fiducia nel governo della complessità ha conseguenze profonde nella tenuta delle democrazie occidentali.

19.00

Filippo Ceccarelli

Da De Gasperi a questi qua

Ceccarelli mette il paese davanti allo specchio impietoso della sua storia, anche se “può sembrare ormai anacronistico questo andare al fondo, questo accanirsi sulle conseguenze del disincanto”.

20.00

Massimiliano Coccia e Simone Innocenti

Fuori i mercanti dal tempio.

Viaggio dentro l’inchiesta che ha cambiato il volto della Santa Sede.

Massimiliano Coccia (L’Espresso) autore dell’inchiesta sulle finanze e la rete di corruzione dentro la Segreteria di Stato ai tempi del Cardinale Becciu, dialoga un anno dopo le dimissioni del presule sardo con Simone Innocenti (Corriere Fiorentino) ricostruendo gli intrecci e le vicende economiche e finanziarie che hanno originato un crack di 400 milioni di euro nelle finanze vaticane.

Sabato 11 settembre

16.30

Errico Buonanno

Non ce lo dicono.

Teoria e tecnica dei complotti

dagli Illuminati di Baviera al Covid-19

Se l’idea di un grande complotto è immortale, è perché ha il fascino del feuilleton e la praticità di una soluzione: sostituisce le aride cause con le più sfiziose colpe, permettendo così di togliere dall’equazione dell’esistente il capriccioso caso, forse il vero nemico di una vita tranquilla.

17.30

Stefano Disegni

Una risata li seppellirà?

Un vecchio slogan. Ma sarà ancora efficace, nel tempo del Web, della velocità di lettura, della soglia di attenzione non oltre queste 28 parole?

18.30

Spartaco Pupo

Lo scetticismo politico.

Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri

Interviene Alessandro Della Casa

L’autore dimostra che a unire tutti gli scettici politici è uno “stile” che privilegia il saggio al trattato, l’ipotesi alla certezza infallibile, il pluralismo al monismo, la verità conversazionale alla soluzione finale. Benché quasi tutti siano stati additati dai loro contemporanei come infedeli, reprobi, esiliati e gretti, le loro posizioni si sono rivelate essenziali non solo per la teoria politica in senso proprio, ma anche per l’affermazione di idee “altre” di libertà, tolleranza e convivenza civile.

19.30

Vittorio Emanuele Parsi

Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore

Il post-pandemia potrebbe alimentare il rancore diffuso, oppure rinfocolare una nuova speranza. Potremmo ritrovarci in un clima di Restaurazione, oppure in un nuovo Rinascimento. Per questo abbiamo il dovere di metterci in gioco affinché la ricostruzione che ci attende sia paragonabile a quella del dopoguerra, non solo nella sua dimensione materiale ed economica, ma anche in quella politica e spirituale.

Domenica 12 settembre

17.00

Danilo Chirico

Storia dell’Antindrangheta

La prima ricostruzione dei movimenti per l’occupazione delle terre, delle lotte politiche e per il lavoro, delle vertenze ambientaliste, delle denunce della Chiesa, dei conflitti sociali, dei cortei studenteschi, delle vicende personali e collettive di tutti coloro che in Calabria hanno combattuto una dura e rischiosa battaglia contro la criminalità organizzata dal secondo Dopoguerra ad oggi.

18.00

Concetto Vecchio

L’ultimo compagno.

Emanuele Macaluso, il romanzo di una vita

Una biografia non solo politica, ma anche umana e sentimentale, dove pubblico e privato si intrecciano. La storia di un comunista che disubbidiva. L’avventura di una vita fuori dal comune.

19.00

Alessandro Barbano

La visione.

Una proposta politica per cambiare l’Italia

C’è un luogo comune che si è fatto strada e oggi circola liberamente nella nostra società. E cioè che non serva la politica, quella con la P maiuscola, per uscire dalle crisi.

Mercoledì 15 settembre

18.00

In streaming da Grosseto

Aldo Cazzullo

Il posto degli uomini.

Dante in purgatorio dove andremo tutti

«I nostri nemici finiranno all’Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po’ di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l’Italia».

Venerdì 5 Ottobre

17.30

Fausto Bertinotti e

Giancarlo Torricelli

Dialogano su

Art. 1  Fondata sul lavoro.

Politica e lavoro, il grande rimosso della democrazia italiana. Tra licenziamenti, delocalizzazioni, incidenti e precarietà.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI