Laboratorio di Teatro per Adulti allo Spazio Corsaro

Il corso è aperto a tutti anche senza esperienza teatrale. Sabato 7 ottobr la prima lezione informativa gratuita dalle ore 18.00 alle ore 20.00
SABATO 7 OTTOBRE PRIMA LEZIONE INFORMATIVA GRATUITA

nella sede di Spazio Corsaro in via Ripetta 20 Chia- Soriano nel Cimino –
Info Paco 338/3186679

Il teatro-laboratorio è un viaggio di cui lo spettacolo costituisce solo un punto d’arrivo.
Da qui un’idea e una prassi di teatro che dà molta importanza al processo e al percorso, visti come momenti di ricerca e crescita creativa e non come semplice preparazione allo spettacolo.
Gli stimoli creativi ed il gioco costituiscono il terreno sul quale le persone fanno germogliare le proprie capacità e i desideri.
In questo senso, l’attività teatrale e il lavoro che ne è alla base, forniscono uno strumento valido per esprimere se stessi e la propria creatività.
L’alfabetizzazione teatrale consiste nell’esplorazione delle proprie vocazioni creative, delle capacità espressive e comunicative e, in un secondo momento, della scoperta dell’altro e del proprio ruolo nel gruppo.

INSEGNANTI

Aldo Milea ATTORE

Aldo Milea è nato a Roma nel 1968. Nel 1994 si Laurea in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e l’anno successivo consegue la qualifica di Agronomo.
Nel 2006 consegue la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi della Tuscia di Vitrebo e nel 2008 Master in Organizzazione Teatrale presso l’Università degli Studi di Parma.

Dal 2003 al 2013 dirige il tenimento agricolo del Carcere Mamma Gialla di Viterbo.
Negli stessi anni lavora come Agronomo Sociale con differenti utenze quali anziani, tossicodipendenti in trattamento e disabili adulti.
Si avvicina al teatro al Liceo partecipando ai Laboratori di Ginella Nonno. Da allora continua a fare esperienze nel campo come attore, trainer e formatore tetrale soprattutto in ambito sociale e nel teatro con i bambini, in collaborazione con le Scuole di Viterbo e Provincia, l’AUSER, l’Associazione ETA BETA, l ’ASL e il CEIS di Viterbo.

Dal 1987 fa parte del Centro Universitario Teatrale di Viterbo seguendo i Maestri: Tonino Pulci, Ellen Stewart, Raul Iaiza e Tom O’Horgan.
Nel 1998 è attore nello spettacolo ONE\UNO replicato tre settimane al Teatro La Mama E.T.C. di New York City. Nel 2000 è attore nello spettacolo Il Grande Inquisitore da F. Dostoevskij replicato in occasione del Giubileo, in Campo de’ Fiori, Roma. Nel 2006 interpreta l’Alchimista nel film di Paolo Bianchini Federico e Francesco, il giorno, la notte poi l’alba. Nel 2012 interpreta il ruolo dell’Orco nello spettacolo I fanciulli e gli elfi di Pier Paolo Pasolini. Nel 2013 scrive ed interpreta lo spettacolo Ajio ojio e petrolio, la storia dell’Italia dal 1968 al ’75 vista dagli occhi di Peppe l’oste. Nel 2014 interpreta il monologo Nonno era un ciliegio da Angela Nanetti replicato in scuole, teatri e Musei della Tradizione Contadina, con Saverio Senni.
Come formatore teatrale, nel 2006, conduce a Montalto di Castro (VT) un Laboratorio Teatrale per il progetto dell’ A.T.C.L. Sentieri d’Ascolto e sempre a Montalto, nel 2009, progetta un Laboratorio teatrale con 147 bambini della scuola primaria con i quali realizza lo spettacolo Bubu7.
Nel 2008 è insegnante del corso della Regione Lazio Operatore Teatrale nel Sociale.

Nel 2016 è tra i fondatori dello Spazio Corsaro, spazio polivalente che ospita spettacoli teatrali, concerti, proiezioni, mostre, corsi e laboratori didattici e stazione di partenza e d’arrivo di itinerari che collegano Chia ai Paesi, le campagne e i boschi circostanti.

Ilaria Passeri REGISTA
Formazione in Storia dell’Arte Contemporanea,
– Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Contemporanea, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 110 con lode. Tesi sulla Performance in Italia negli anni ‘60/’70 in particolare sulla Musica d’Azione di Giuseppe Chiari.
Stage presso il MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Qualifica conseguita: Operatrice didattica
– Diploma in Regia Lirica, Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul Teatro Musicale e Coreutico, Verona Accademia per l’Opera Italiana, valutazione del Maestro Lorenzo Mariani per il piano di Regia Histoire du Soldat di Igor Fëdorovič Stravinskij: Ottimo.
Assistente alla Regia con il Maestro Lorenzo Mariani per la produzione de Il Barbiere di Siviglia, Prima Mondiale 23 Luglio 2014, Teatro dell’Opera di Roma, Terme di Caracalla.
– Approfondisce le pratiche performative che nell’arte interagiscono con teatro, musica e danza, nell’ambito dell’ Etnoscenologia, con Françoise Gründ alla Maison des Cultures du Monde, Parigi.

TEATRO – MUSICA – DANZA

Regista e Performer
Ha studiato violino con i Maestri: Corrado Stocchi, alla Scuola di Musica Giacomo Puccini di Civitavecchia e Naomi Barlow, alla Scuola di Musica Giuseppe Verdi di Viterbo.
Ha lavorato come attrice, regista, danzatrice kathak, esibendosi in teatri Italiani, Albanesi, Macedoni, Romeni e Statunitensi, con i Maestri:
Pino Leone (metodo Stanislavskij-Strasberg), Ellen Stewart (La MaMa e.t.c. N.Y. e La MaMa Umbria International), Alessio Bergamo (metodo Anatolij Vasil’ev), Rolando Macrini (Teatro Eliocentrico), Andrea Paciotto (Offucina Eclectic Arts) e Rosella Fanelli (Scuola Kathak Italia, danza Kathak, danza classica del Nord India, secondo la Guru-shishya Parampara, Lucknow Gharana).

Nell’ambito del Teatro d’Opera ha studiato con: Gianfranco De Bosio, Lorenzo Mariani, Pier Luigi Pizzi, Quirino Principe, Ulisse Santicchi, Renzo Giacchieri, Leo Muscato, Filippo Tonon, Carlo Saletti, Mario Tedeschi Turco, Pasquale Mari, Edoardo Sanchi, Paola Fornasari e Florian Canga
Nell’ambito Teatrale con:
– Cathy Marchand (Living Theatre), tecniche attoriali sviluppate dal Living Theatre.
– Maria Lucia Carones, Arte della parola, sui principi della scuola Steineriana sul diverso uso della voce in: Lirica, Epica e Drammatica.
– Raul Iaiza (assistente alla regia di Eugenio Barba, Odin Teatret ), tecniche di base sulle azioni fisiche: Ritmica, Plastica e Acrobatica per l’uso del corpo in scena ed il canto per l’uso della voce.
– Leris e Lenny Colombaioni (una delle più antiche famiglie circensi, collaboratori nei film di Federico Fellini), l’uso del corpo in scena nella plastica, mimica, acrobatica, improvvisazione scenica del clown.
– Arjun e Anuj Mishra, Kathak Academy Lucknow, espressione corporea, mimica, canto, recitazione di poesie in Hindi, ambientazione scenica della danza Kathak.
– Abani Biswas (collaboratore di Jerzy Grotowski, nel Il Teatro di Ricerca delle Sorgenti e Le Arti Performative), arti marziali e danze indiane.

Ha collaborato come attrice con il CE.M.I. (Centro Musicale Internazionale di Roma) per le letture drammatizzate in Norma di F. Romani – V. Bellini e Don Giovanni di L. Da Ponte – W. A. Mozart.

Come Regista ha curato i seguenti lavori:
– I Fanciulli e gli Elfi di Pier Paolo Pasolini, fiaba drammatica messa in scena per la prima volta
dopo sessantotto anni, sostenuta dal MIBACT e dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini.
– Le Belle Addormentate da Lo Cunto De Li Cunti di Giambattista Basile, Prologo, Intermezzi, Epilogo con Syusy Blady, prodotto da Verona Accademia per l’Opera Italiana, in collaborazione con il Conservatorio di Verona E.F. Dall’Abaco e Liceo Coreutico M. Buonarroti.
– Dove cè Luce tratto dalla Trilogia Uomini non Sudditi sugli scritti di Henry David Thoreau, ricevendo la Menzione della Critica al Primo Premio Centro Nazionale alla Drammaturgia per Monologhi.
– Roshni, teatro-danza kathak, tratto da Walden ovvero Vita nei boschi di Henry David Thoreau, Fanelli International Kathak Company.
Come formatore teatrale ha lavorato per Scuole Elementari del Comune di: Roma, Montalto di Castro, Soriano nel Cimino, Celleno (Vt); il Centro Universitario Teatrale di Viterbo; l’ Albert Ellis Institute (Scuola Cognitivo Comportamentale, Rm); il C.E.I.S (Comunità Terapeutica di Tossico dipendenti in trattamento, Vt) e per il corso della Regione Lazio Operatore Teatrale nel Sociale.
– Dal 2008 ad oggi collabora come regista con il Gruppo Archeologico Roccaltia e Roccaltia Musica Teatro per spettacoli teatrali-musicali itineranti con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e ambientale dell’Alto Lazio.
– Nel 2016 è tra i fondatori dello “Spazio Corsaro”

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI