Il Liceo Scientifico Paolo Ruffini di Viterbo apre le porte per il primo Open Day

di Loredana Biaggi

Open day Ruffini-dic 2024

Il Liceo Scientifico Paolo Ruffini di Viterbo invita alunni, genitori e futuri studenti a partecipare alla prima giornata dell’Open Day che si terrà sabato 14 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino la scuola, una delle realtà educative più storiche e consolidate della città e della provincia, da anni in cima alle classifiche di Eduscopio.

Verrà proposta la ricca offerta formativa del liceo: il liceo scientifico tradizionale, il liceo scientifico scienze applicate, il liceo scientifico sportivo, l’indirizzo Cambridge, offerta che si arricchisce di tutte le attività presenti nel PTOF come, per citarne alcune: le attività progettuali, il laboratorio teatrale e musicale, scrittura creativa, il Centro sportivo scolastico, le iniziative di formazione per gli studenti compresa la conoscenza delle procedure di primo soccorso,  le attività volte a sensibilizzare gli studenti verso il rispetto delle norme di igiene e di prevenzione del bene comune (rete Scuole green, rete di scuole “Giovanni Falcone”), i percorsi formativi e le iniziative dirette all’orientamento ed alla valorizzazione del merito scolastico, le azioni per difficoltà e problematiche relative all’integrazione degli alunni stranieri e con italiano come L2, le azioni per sviluppare e migliorare le competenze Stem e digitali di alunni e personale attraverso il Piano Nazionale per la Scuola.

Durante questa giornata, l’istituto scolastico aprirà le sue porte nella sede di piazza Dante, offrendo la possibilità di visitare le aule e i laboratori, e conoscere da vicino le strutture moderne e attrezzate che supportano un’offerta formativa di qualità. Tra le attività previste, si svolgeranno lezioni esemplari in diverse discipline, come matematica e fisica, scienze naturali, italiano e latino, inglese, diritto, informatica, disegno e storia dell’arte, filosofia. Gli insegnanti del liceo, con grande passione e dedizione, hanno preparato queste lezioni per mostrare ai visitatori le metodologie didattiche adottate e gli obiettivi dei diversi curricola, nonché i punti di forza di questo istituto:

dati Università Risultati a distanza: i diplomati nell’a.s. 2022-23 che si sono immatricolati nell’a.s. 2023-24 aumentano di 4,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente, sono al di sopra di ogni riferimento territoriale (90,8%) e si distribuiscono superando i dati provinciali, regionali e nazionali, soprattutto negli ambiti dell’ingegneria, medico-sanitario, farmaceutico e scientifico. Nel primo anno accademico la percentuale di studenti che consegue più della metà di CFU è elevata e supera ogni riferimento nelle 4 aree disciplinari (sanitaria, scientifica, sociale e umanistica). Lo stesso si può dire per i CFU conseguiti nel secondo anno;

dati Eduscopio: secondo i dati di Eduscopio, il Ruffini conferma il successo degli anni passati mantenendo la prima posizione in tutti gli indirizzi (ma si ricorda che i dati dell’indirizzo sportivo riguardano anche per questo anno solo il Ruffini), e più precisamente: nell’indirizzo Tradizionale l’80% si immatricola e supera il primo anno, 78% media nazionale, indice FGA 79,37/100, nell’indirizzo Scienze Applicate l’84% degli studenti si immatricola e supera il primo anno, 63% media nazionale, indice FGA 75,43/100; nell’indirizzo Scienze Applicate il 64% degli studenti si immatricola e supera il primo anno,  48% media nazionale, indice FGA 59,52/100; 

dati Invalsi: gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti nelle prove standardizzate nazionali in relazione a livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto;

dati RAV (rapporto di autovalutazione): gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.  La percentuale di studenti ammessi alla classe successiva nei tre indirizzi è superiore ai valori territoriali di riferimento nella maggior parte delle situazioni. La percentuale di studenti collocati nelle fasce di voto più basse all’Esame di Stato (60-70) è inferiore ai riferimenti nazionali. La percentuale di studenti collocati nelle fasce di voto più alte all’Esame di Stato (81-100) è superiore  ai riferimenti nazionali nell’indirizzo Tradizionale (per il cui indirizzo in particolare la percentuale di studenti che conseguono votazioni tra 91 e 100 e 100 e lode supera ogni riferimento territoriale)  e Scienzeapplicate (in particolare la percentuale di studenti che conseguono votazioni tra 91 e 100 e 100 e lode è al di sopra dei benchmark di riferimento); nell’indirizzo sportivo la percentuale degli studenti con 60 è inferiore ai dati territoriali e nessun studente abbandona gli studi. 

Inoltre, le attività laboratoriali, svolte nelle aule specializzate della scuola, daranno un’idea concreta di come gli studenti possano sviluppare competenze pratiche e teoriche in un ambiente stimolante. Il Liceo Scientifico Paolo Ruffini, quindi, si conferma come un punto di riferimento per le famiglie che cercano un percorso scolastico ricco di opportunità di crescita e preparazione per il futuro.

I coordinatori della commissione orientamento sono i professori Sabatino De Lucia, Fabio Fantozzi e Laura Mattioli.

Per maggiori informazioni: www.liceopaoloruffiniviterbo.edu.it.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI