Il Dipartimento delle Scienze Agrarie e Forestali di Unitus riprende l’alta fomrazione nella Riserva Naturale Monte Rufeno

riserva di monte rufeno

A meno di quindici giorni dal disastroso incendio alla Facoltà di Agraria, l’Università della Tuscia ritorna a fare didattica sul territorio. Tra i luoghi prescelti, il Comune di Acquapendente, all’interno del progetto Trevinano RiWind, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU) con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio. Nella cornice della sala Chico Mendes nella Riserva Naturale Monte Rufeno, davanti all’Orto dei Frati francescani, gioiellino naturalistico appartenente al chiostro di San Francesco, sabato 21 e domencia 22 giugno il Dipartimento delle Scienze Agrarie e Forestali della coordinatrice professoressa Angela Lo Monaco organizzerà un’attività di alta formazione con il Club Alpino Italiano Tutela Ambiente Montano (CAI TAM), svolta nell’ambito della convenzione tra Dafne e Comune di Acquapendente per lo svolgimento servizi connessi ad attività didattiche, formative di ricerca relative all’intervento “Formazione specialistica e nuove professionalità del progetto Trevinano Riwind”.

Sabato 21, a partire dalle ore 9.30, è in programma “L’effetto del cambiamento climatico e della presenza dell’uomo in montagna sulla flora, fauna e paesaggio agrosilvopastorale, anticipato dai saluti istituzionali di Antonio Di Grottole, Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano – CRTAM Lazio – CAI Tutela Ambiente Montano, della sindaca di Acquapendente Alessandra Terrosi e della stessa coordinatrice del corso. Seguiranno gli interventi del professor Riccardo Primi (Zootecnia estensiva e fauna montana: resilienza e conflitti in un paesaggio che cambia) e del professor Roberto Ruggeri su “Sistemi colturali di montagna: così si coltivava e si coltiverà”. La mattinata terminerà con l’intervento della professoressa Lo Monaco sul tema “Il paesaggio forestale ed il cambiamento climatico: riconoscere ed interpretrare l’intervento dell’uomo”. Dopo pranzo discussione e visita ai Pugnaloni e al Museo del Fiore. Domenica 22 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, è prevista una passeggiata nella Riserva alla scoperta del territorio e delle modificazioni antropiche.

Contatti per ulteriori informazioni: lomonaco@unitus.itr.picchio@unitus.itvenanzi@unitus.it.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI