I Marescialli del 25° Corso Fobos II diventano “dottori”

Marescialli dell’Aeronautica Militare

Si è svolta giovedì 11 luglio, presso il “Piazzale Bandiera” della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo, la cerimonia di laurea dei 119 Marescialli di 3ª classe del 25° Corso Normale “Fobos II”. L’evento ha sancito la conclusione di un importante triennio formativo, alla presenza del Comandante delle Scuole A.M. e della 3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, di autorità civili e militari e dei familiari dei neo-laureati.

79 Marescialli hanno conseguito la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautichealtri 40, invece, hanno completato per la prima volta nella storia dell’Istituto il percorso in Ingegneria Industriale, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia. Quest’ultimo corso è parte integrante del percorso per l’ottenimento della licenza militare di manutentore aeronautico, in linea con le normative europee, e rappresenta un virtuoso esempio di sinergia tra ambito accademico e realtà operativa.

La cerimonia si è aperta con il saluto del Comandante della Scuola Marescialli, Colonnello Gianluca Spina, che si è rivolto così ai neodottori: “Congratulazioni, di cuore ragazzi! A differenza delle altre tappe che hanno contraddistinto il vostro periodo qui a Viterbo, eventi che abbiamo sempre tenuto a rimarcare come solo un punto di inizio, oggi, qui, tagliate un traguardo importante, il vostro primo vero e prestigioso traguardo da Marescialli dell’Aeronautica Militare! Si chiude una parte importante della vostra vita, una parentesi fondamentale per la vostra formazione quali militari e per la vostra maturazione quali uomini e donne. E’ stato un percorso difficile ma allo stesso tempo esaltante! Il traguardo che oggi tagliate con merito, e ci tengo a precisare, senza alcuno sconto, apre le porte del mondo operativo dell’Aeronautica Militare, e vi proietta verso quella che sarà la vostra splendida e unica, storia azzurra. Un’avventura che richiederà ulteriori sacrifici, a livello personale e familiare, ma che vi ripagherà con soddisfazioni professionali, esperienze di vita ed amicizie uniche e che vi accompagneranno per tutta la vita”.

A rappresentare l’Ateneo viterbese, il Professor Stefano Rossi, Vice Direttore del Dipartimento DEIM, ha sottolineato: “Questa giornata rappresenta il compimento di un importante percorso formativo, reso possibile grazie alla consolidata collaborazione tra la nostra Università e la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare. Si tratta di una sinergia virtuosa tra due istituzioni dello Stato che pur operando in ambiti diversi, hanno il comune obiettivo di formare figure professionali di alto profilo con solide competenze tecniche, culturali e sociali. I due corsi di laurea, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e Ingegneria Industriale, in parte così diversi tra loro, riflettono appieno la pluralità di contenuti e di sapere che caratterizza il dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa: da un lato le scienze politiche e sociali, dall’altro le discipline tecnico-scientifiche. La complementarietà tra queste discipline costituisce un valore strategico per affrontare le sfide del presente e quelle del futuro con una visione matura e consapevole”.

Dopo la proclamazione ufficiale, i laureati hanno ricevuto le tradizionali pergamene, consegnate da rappresentanti del mondo accademico e militare. Sono stati inoltre assegnati premi e borse di studio: tra questi, i riconoscimenti della Fondazione CARIVIT per le migliori medie di laurea, premi internazionali offerti da Argentina, Brasile e Perù, e la Targa di merito per i primi classificati nei rispettivi corsi.

3432-2283

A chiudere la cerimonia, l’intervento del Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito: “Marescialli, oggi raggiungete un traguardo importante, ma ricordate: è solo l’inizio di un percorso ancora più ambizioso. L’Aeronautica Militare vi affida ruoli di comando, richiedendo eccellenza, integrità e spirito di servizio. Dovete essere competenti, ma anche pronti a innovare e crescere continuamente. La vostra leadership deve basarsi sull’esempio, sull’ascolto e su una disciplina che parte da voi stessi. Onore, Dovere e Patria siano i vostri riferimenti in ogni scelta e in ogni missione. Sarete chiamati a operare in contesti difficili, dove lucidità e spirito di squadra faranno la differenza. Ogni vostra azione contribuirà alla sicurezza nazionale e al prestigio della nostra Forza Armata. Abbiamo investito nella vostra formazione: ora vi chiediamo impegno, passione e senso del dovere. Ricordate: in ogni gesto, rappresentate l’Aeronautica Militare. E noi contiamo su di voi”.

L’evento ha rappresentato non solo la conclusione di un ciclo di studi, ma anche l’inizio del percorso professionale all’interno dell’Aeronautica Militare, con un bagaglio di conoscenze accademiche e operative che sarà determinante per le sfide future.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto svolge una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo,  i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI