Giubileo 2025. Le tre Vie romee si incontrano a Montefiascone, a 100 km dalla tomba di Pietro, nella Città dell’Est! Est!! Est!!!

A Montefiascone, Rocca dei Papi nei giorni  30 -31 maggio 2025 è previsto il
convegno:  In cammino nell’anno del Giubileo 2025.
Le tre Vie romee si incontrano a Montefiascone, a 100 km dalla tomba di Pietro,
nella Città dell’Est! Est!! Est!!!

PROGRAMMA

VENERDÌ 30.05.2025

  • Ore 15.30: registrazione dei partecipanti
  • Ore 16:00inizio lavori
  • Saluti istituzionali
  • Modera Renato TRAPÉ, Comune di Montefiascone
    • Giulia DE SANTIS, Sindaca, Comune di Montefiascone
    • Sua Eccellenza, Fabio FABENE, Arcivescovo titolare di Montefiascone
    • Francesco FERRARI, Presidente, Associazione Europea delle Vie Francigene
    • Christa ENGLINGER, Vicepresidente Associazione Europea Romea Strata
Momento di ricordo per Massimo TEDESCHI,
Presidente, Associazione Europea delle Vie Francigene dal 2001 al 2024
  • Ore 16.30: I progetti delle tre Romee nell’anno del Giubileo 2025.
    Modera Luca BRUSCHI, Direttore AEVF
    • Sami TAWFIK, Responsabile progetti, Associazione Europea delle Vie Francigene
    • Viola GAUDIANO, Project Developer, Associazione Europea Romea Strata
    • MASSIMILIANO ZOCCHI, Consigliere del Direttivo nazionale
    • ALBERTO MERENDI, Associazione Tra Monti e Valli e Consorzio Natura e Natura
    La Via Romea Germanica nell’anno del Giubileo
    • Ore 17.15: panel storico-scientifico
    Modera Renato TRAPÉ, Comune di Montefiascone.
    • Carlo MAMBRIANI, Storico dell’architettura, Università di Parma.
    Un viaggio, verso Roma, alla scoperta dei simboli della Via Francigena tra storia dell’arte e architettura.
    • Renato STOPANI, Geo Storico, Direttore Centro Studi Romei.
    Il fascio di strade medievali che dal nord Italia scendono verso Roma.
    • Sara ZANNI,Archeologa, Guida Ambientale Escursionistica,Consigliera del Ministro del Turismo per i cammini e i percorsi turistici.
    “Motivazioni, associazionismo, accoglienza e istituzioni: la rinascita dei cammini dal secondo Novecento a oggi”
    • Prof. Giovanni CASELLI, Storico e Antropologo
    “Il viaggio di Alberto da Stade sulla Via Romea Germanica: Arezzo città modello dei Sassoni e degli Ottoni”
    • Ore 19.00: Conclusioni
    • Ore 19.30: Incontro Conviviale organizzato dalla Coldiretti e momento Musicale del KEGELN TRIO, Concerto per Clarinetto, Viola e Pianoforte (musiche di Mozart, Shostakovich e Glinka) presso la Sala e la Terrazza Leone X della Rocca dei Papi, con la partecipazione  dell’Associazione Culturale Domus Musica di Roma.
      Modera Luca BRUSCHI, Direttore AEVF
      • Sami TAWFIK, Responsabile progetti, Associazione Europea delle Vie Francigene
      • Viola GAUDIANO, Project Developer, Associazione Europea Romea Strata
      • MASSIMILIANO ZOCCHI, Consigliere del Direttivo nazionale
      • ALBERTO MERENDI, Associazione Tra Monti e Valli e Consorzio Natura e Natura
      La Via Romea Germanica nell’anno del Giubileo
      • Ore 17.15: panel storico-scientifico
      Modera Renato TRAPÉ, Comune di Montefiascone.
      • Carlo MAMBRIANI, Storico dell’architettura, Università di Parma.
      Un viaggio, verso Roma, alla scoperta dei simboli della Via Francigena tra storia dell’arte e architettura.
      • Renato STOPANI, Geo Storico, Direttore Centro Studi Romei.
      Il fascio di strade medievali che dal nord Italia scendono verso Roma.
      • Sara ZANNI,Archeologa, Guida Ambientale Escursionistica,Consigliera del Ministro del Turismo per i cammini e i percorsi turistici.
      “Motivazioni, associazionismo, accoglienza e istituzioni: la rinascita dei cammini dal secondo Novecento a oggi”
      • Prof. Giovanni CASELLI, Storico e Antropologo
      “Il viaggio di Alberto da Stade sulla Via Romea Germanica: Arezzo città modello dei Sassoni e degli Ottoni”
      • Ore 19.00: Conclusioni
      • Ore 19.30: Incontro Conviviale organizzato dalla Coldiretti e momento Musicale del KEGELN TRIO, Concerto per Clarinetto, Viola e Pianoforte (musiche di Mozart, Shostakovich e Glinka) presso la Sala e la Terrazza Leone X della Rocca dei Papi, con la partecipazione  dell’Associazione Culturale Domus Musica di Roma.
        SABATO 31.05.2025
        • Ore 10.00:
        • Raduno sul sagrato della Basilica di San Flaviano con la partecipazione di alcuni figuranti del CORTEO STORICO di Montefiascone e piccola co­lazione organizzata dall’AVIS Comunale di Montefiascone.
        • Saluto e benedizione del Vescovo della Diocesi di Viterbo, Mons. FRAN­CESCO ORAZIO PIAZZA,
        • con la presenza di Mons. FABIO FABENE, Ar­civescovo titolare di Montefiascone.
        • Visita alla Basilica che ospiterà al piano superiore una Mostra grafica dedicata al pellegrinaggio, organizzata da Mara D’Angelo e Marco Ma­rianello che sarà visitabile per tutto l’anno Giubilare.
        • Trasferimento a piedi lungo la Via Francigena sino alla Concattedrale Giubilare di Santa Margherita.
        • Ore 11.30:
        • Messa Solenne celebrata dall’Arcivescovo S. E. Mons, Fabio FABENE,  con la partecipazione della  Corale di Santa Margherita.
        • Incontro Conviviale organizzato dalla Coldiretti, in Piazza Santa Lucia Filippini dinanzi all’ingresso della Cripta bramantesca dedicata alla Santa.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI