Giubileo 2025, il programma di palazzo dei Priori

di Luciano Costantini

cover conf. Giubileo

Turismo e spiritualità talvolta, anzi spesso, le due categorie vanno d’accordo, fino a costituire una preziosa sinergia. E’ il caso e il senso del Giubileo 2025 oramai alle porte e che l’amministrazione comunale di Viterbo, da parte sua, vuole valorizzare al massimo con una serie di eventi “laici”, che andranno a integrare il programma “religioso”, che sarà illustrato martedì prossimo dal vescovo Orazio Francesco Piazza.

Nella mattinata di venerdi 13 dicembre, a palazzo dei Priori, la sindaca Chiara Frontini, insieme ad Alessandra Croci delegata alla Via Francigena e al Giubileo e al vicario Pastorale per la Formazione, Cultura e Tradizioni don Massimiliano Balsi, ha esposto il palinsesto dell’amministrazione che scatterà il 29 dicembre con la donazione in cattedrale al Vescovo Piazza del Bordone, cioè il bastone pastorale che insieme alla Ferula papale (il bastone pontificio) sono stati realizzati dall’artigiano viterbese Alessio Gismondi e che sono stati esposti nella Sala Regia. Per realizzare le due teche che li contengono sono stati utilizzati – come ha spiegato la consigliera Croci – ventidue chiodi recuperati dai barconi di migranti approdati a Lampedusa: “Essi rappresentano la storia di tanti disperati che noi non dobbiamo abbandonare in mezzo al mare”. “Questo Giubileo – ha sottolineato don Balsi – ci offre l’occasione di camminare insieme lungo un nuovo percorso spirituale”.

IMG-20241213-WA0015

Otto gli appuntamenti schedulati nell’arco del 2025, ai quali andranno ad aggiungersi eventi di carattere religioso assolutamente tradizionali come il trasporto della Macchina di Santa Rosa, il Patto d’amore con la Madonna della Quercia, i festeggiamenti per Sant’Antonio, la processione della Santissimo Salvatore, la celebrazione di San Francesco.

L’11 gennaio, presentazione delle iniziative giubilari con finalità turistico-promozionali e pubblicazione della mappa della “Città dei bambini”. 25 gennaio, a piazza delle Erbe annullo filatelico per l’anno giubilare. Maggio, convegno sulle città di sedi papali. Giugno, partecipazione al Giubileo dei governanti. Settembre, “Un giorno da pellegrino”, cammino con letture e canti nel tratto Viterbo-SS Valentino e Ilario (ponte Camillario) e tratto della tagliata etrusca fino alla chiesa di Castel d’Asso. Ottobre, cartellonistica dedicata all’indicazione di un percorso giubilare che coinvolga i luoghi di culto religioso individuati dalla Diocesi. Dicembre, realizzazione docufilm finale con mostra fotografica dedicata ai momenti più salienti dell’anno giubilare.

IMG-20241213-WA0016

Il programma dettagliato:

29 dicembre 2024, Cattedrale San Lorenzo
In occasione della celebrazione di apertura del Giubileo l’amministrazione comunale consegnerà in dono il Bordone al Vescovo Orazio Francesco Piazza.

11 gennaio 2025, Sala Regia Palazzo dei Priori
Evento di presentazione delle iniziative giubilari del Comune di Viterbo, con finalità turistico-promozionali, in collaborazione con le associazioni del territorio. Nel corso dell’evento sarà presentato il video di lancio della promozione cittadina per il Giubileo, la mappa della città “I bambini e il Giubileo”, il materiale informativo promozionale, le attività culturali collegate al programma (mostre, incontri, convegni) e i prodotti tipici locali realizzati dalle realtà produttive e sociali della città per l’occasione.

25 gennaio 2025
Piazza delle Erbe – Annullo filatelico celebrativo dell’anno giubilare, su iniziativa del Comune di Viterbo in collaborazione con Poste Italiane.

Maggio 2025, Sala Regia Palazzo dei Priori
Convegno sulle città sedi papali. Interverranno rappresentanti dei Comuni interessati. L’evento vorrà essere l’occasione ideale per porre le basi per una rete/gemellaggio tra città sedi papali.

20-22 giugno 2025
Partecipazione al Giubileo dei Governanti. L’iniziativa, rivolta agli amministratori e rappresentanti istituzionali, prevede anche la possibilità di percorrere una tratta a piedi nel tragitto Viterbo/Roma.

Settembre 2025
“Un giorno da pellegrino”. Cammino con letture e canti nel tratto Viterbo – SS Valentino e Ilario (Ponte Camillario) e tratto della tagliata etrusca fino alla Chiesa di Castel D’Asso.

Ottobre 2025
Realizzazione cartellonistica dedicata all’indicazione di un percorso giubilare che coinvolga i luoghi di culto religioso individuate dalla Diocesi, che potrà essere preservata anche successivamente al termine dell’ano giubilare.

Dicembre 2025
Realizzazione docufilm finale, mostra fotografica dedicata ai momenti più salienti dell’anno giubilare.

Inoltre, in occasione dei principali eventi di carattere religioso che coinvolgono la nostra comunità, la Città di Viterbo, in collaborazione con la Diocesi e le singole parrocchie, declinerà in chiave giubilare i momenti più importanti delle varie celebrazioni, tra cui, in particolare:

  • I festeggiamenti in occasione del Dies Natalis e del Trasporto della Macchina di S. Rosa;
  • Patto d’Amore tra la Madonna della Quercia e la Città di Viterbo
  • Festeggiamenti in occasione di S. Antonio
  • Processione del Santissimo Salvatore
  • Celebrazione di S. Francesco
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI