“Giovani strade per il futuro”, gli alunni della Vanni al Teatro dell’Unione per celebrare l’Unione Europea

Giovani strade per il futuro

l’Istituto Comprensivo Pietro Vanni di Viterbo ha partecipato con grande piacere alla mattinata, svoltasi in piazza Verdi e all’interno del Teatro dell’Unione, dedicata alla celebrazione dell’Unione Europea e ai Giovani e all’Europa dal titolo “Giovani strade per il futuro” alla presenza dell’europarlamentare Antonella Sberna.

La prima parte dell’evento si è svolta all’esterno in piazza con tantissimi alunni dei diversi istituti scolastici del territorio e l’associazione Juppiter: Salvatore Regoli al microfono ha coinvolto i ragazzi in una riflessione ad ampio respiro sui disagi giovanili e ha invitato a intervenire anche i referenti della ASL di Viterbo e il direttore generale. Si è parlato di come sensibilizzare sempre di più i giovani a combattere e a contrastare, per esempio, i disordini alimentari e i comportamenti problematici causati dall’uso improprio dei social, della lotta contro la violenza di genere e della tutela dell’ambiente. Il tutto si è concluso con un toccante canto corale “Il Cielo è sempre più blu”. A seguire tutti i partecipanti sono stati invitati ad accomodarsi all’interno del teatro, in una location unica, dove sono stati presentati quiz con domande e video sull’Unione Europea, sugli organismi dell’UE per fare partecipare attivamente i giovani alla conoscenza dei progetti territoriali di solidarietà, di ambiente e di salute pubblica dei programmi europei.
Si sono avvicendate anche diverse autorità del territorio che hanno sottolineato la volontà attiva di fare diventare e trasformare Viterbo in una Città Europea aperta ai progetti Erasmus+, grazie a un miglioramento delle infrastrutture ai fine di agevolare scambi culturali e linguistici dei giovani del nostro territorio all’interno dell’Unione Europea.

La partecipazione a tale giornata è stata veramente significativa per gli alunni della scuola Vanni, che già avevano avuto modo di conoscere il Parlamento Europeo tramite la realizzazione di un progetto Erasmusplus che li aveva portati a Bruxelles a marzo scorso, dove erano stati invitati e ricevuti dalla VicePresidente del Parlamento, Dott.ssa A.Sberna.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI