Difendiamoci dalle zanzare: le buone pratiche da adottare

Anche in Italia alcune specie di zanzare possono trasmettere malattie. È quindi fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini per ridurre la proliferazione di questi insetti e prevenire le punture.
Il Ministero della Salute ha diffuso una guida con consigli utili e pratici che vi invitiamo a seguire con attenzione.
COSA FARE PER RIDURRE LA PROLIFERAZIONE DELLE ZANZARE
• Eliminate contenitori inutili che possono raccogliere acqua piovana (barattoli, lattine, pneumatici, ecc.).
• Coprite o svuotate regolarmente vasche, bidoni, cisterne e sottovasi.
• Proteggete con zanzariere o coperchi tutti i contenitori dove si accumula acqua.
• Trattate regolarmente i ristagni non eliminabili con prodotti larvicidi.
• Inserite pesci rossi nelle fontane ornamentali per contrastare le larve.
• Verificate che grondaie e tombini siano sempre puliti e liberi da ostruzioni.
• Segnalate eventuali focolai di zanzare alle autorità competenti.
COME PREVENIRE LE PUNTURE
• Utilizzate zanzariere a porte e finestre.
• Usate spray repellenti o diffusori di insetticida elettrici nei locali.
• Coprite letti e culle con zanzariere durante il sonno.
• Indossate abiti chiari e coprenti.
• Applicate repellenti sulla pelle esposta, seguendo le istruzioni.
Per approfondimenti: www.salute.gov.it
In allegato, il vademecum del Ministero della Salute
Collaboriamo tutti per proteggere la salute pubblica.Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e testo
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI