Bioeconomia alla Tuscia workshop di Ateneo, in occasione della Giornata nazionale della Bioeconomia

È in programma  giovedi 22 maggio, con inizio alle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, in Via S. Maria in Gradi, il workshop Bioeconomia alla Tuscia, organizzato dal Cluster SPRING Assobiotec – Federchimica e organizzato dai Dipartimenti di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB), di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), dal Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestale (DIBAF) e dal Dipartimento Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università degli Studi della Tuscia.

Il programma della mattina è alquanto denso di interventi qualificati. Si parte ovviamente con i saluti istituzionali e poi a seguire le diverse relazioni:

dalle 9:20 alle 9:50: “Il contributo dei prodotti bio-based e compostabili all’economia circolare: Il caso studio MixMe, l’imballaggio multistrato compostabile ad elevata barriera all’ossigeno e all’acqua” F. Razza (Novamont);

  • dalle 9:50 alle 10:15: “Gli scarti del melograno come nuova arma sostenibile contro i patogeni delle piante” Leonardo Albanese, Daniele Schiavi, Linda Felici, Cecilia Miccoli, Amir Muawiya, Sara Francesconi, Domenico Rongai, Stefano Giovagnoli, Emidio Camaioni, Giorgio M. Balestra,

  • dalle 10:15 alle 10:40: “Microbioma del suolo e One Health” Francesca Luziatelli;

  • dalle 10:40 alle 11:05: “Impiego del biostabilizzato per la produzione di malte eco-sostenibili: il progetto ECOPLASTER” Alessandro Cardarelli, Marco Barbanera;

  • dalle 11:05 alle 11:30: “IBISBA Infrastrutture per bio-nanotecnologia industriale e bioeconomia sostenibile: i progetti FUTUREWECO, LAMPO e PIVOT” Eliana Capecchi;

  • dalle 11:30 alle 11:55: “Farina di Basalto®: nuovi impieghi dei prodotti dell’industria mineraria nella difesa sostenibile delle piante” Sara Francesconi, Roberto Castaldi, Federica Ruggeri, Gianluca Pizzuti, Giorgio Balestra;

  • dalle 11:55 alle 12:20: “Utilizzo del compost come fonte di sostanza organica per il recupero della fertilità del suolo a sostegno della qualità della produzione agricola” Gabriele Chilosi;

    dalle 12:20 alle 12:45: “Sviluppo di nuovi materiali biocompositi sostenibili per l’ingegneria tissutale” Ilaria Armentano;

  • dalle 12:45 alle 13:10: “Nanostrutturazione di thermoAbiding nanodevice basata su lignine e lipidi eteri come drug carrier: il progetto STABLE” Davide Piccinino.

I lavori termineranno, come da programma alle 13.30 con i ringraziamenti finali.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI