Assemblea azionisti Intesa San Paolo: le dichiarazioni del Consigliere Delegato e CEO Carlo Messina

A seguito delle delibere assunte dall’Assemblea degli Azionisti di Intesa Sanpaolo,
il Consigliere Delegato e CEO Carlo Messina ha dichiarato:
Le decisioni prese oggi dai nostri azionisti permetteranno la distribuzione di 1,9
miliardi di euro da riserve da pagare il 20 ottobre 2021, una somma che si aggiunge
agli oltre 694 milioni di dividendi cash pagati a maggio 2021; prevediamo inoltre
una ulteriore distribuzione di 1,4 miliardi da pagare, sotto forma di interim
dividend, il 24 novembre 2021.
La capacità di remunerare in maniera significativa gli azionisti, resa possibile dalla
nostra elevata redditività, si abbina alla notevole solidità dei livelli patrimoniali,
ampiamente superiori ai requisiti regolamentari.
Dei 4 miliardi di dividendi complessivamente distribuiti nel 2021, circa 1,5
miliardi sono direttamente a favore delle fondazioni bancarie – a sostegno della
loro azione inclusiva nei confronti del territorio, delle iniziative sociali e culturali
e delle persone in difficoltà – e a favore di famiglie e privati. A questo importo, si
aggiunge il beneficio indiretto per l’economia reale derivante dal fatto che gran
parte degli investitori istituzionali nostri azionisti, che beneficiano dei dividendi,
gestiscono i risparmi di famiglie e privati.
Intesa Sanpaolo rappresenta il motore della crescita sostenibile e inclusiva, ruolo
che confermeremo nel prossimo mese di febbraio con la presentazione del piano
d’impresa 2022 – 2025.
Metteremo la forza della Banca a sostegno di una fase in cui il Paese sta
muovendosi con decisione nella giusta direzione, mostrando tassi di crescita
superiori alle attese: saremo in grado di attivare, nell’arco del PNRR, erogazioni a
medio e lungo termine per oltre 410 miliardi di qui al 2026, al fine di accelerare,
attraverso la mobilitazione degli investimenti privati, la transizione ecologica, la
digitalizzazione, i progetti infrastrutturali, il rafforzamento del sistema sanitario,
la ricerca, la coesione sociale.
Torino, 14 ottobre 2021

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI