Alessandro Tizi, consigliere comunale di Tuscania, è stato selezionato tra i 40 giovani amministratori locali under 35 provenienti da tutta Italia per partecipare al Seminario Tematico Residenziale “CIVITAS FUTURA: formare nuove competenze per una governance multilivello”, tenutosi a Pescina (AQ) dal 26 al 28 giugno 2025.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e organizzato da Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori, ha rappresentato un’importante occasione formativa rivolta a rafforzare le competenze dei giovani amministratori locali. Il seminario ha trattato molteplici temi strategici legati alla gestione della pubblica amministrazione, al governo multilivello e alla costruzione di reti collaborative tra enti territoriali.
Durante le tre giornate di lavori, Alessandro Tizi ha avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, docenti universitari e colleghi amministratori, approfondendo aspetti fondamentali come la pianificazione territoriale, la gestione delle risorse, la comunicazione istituzionale e le innovazioni tecnologiche applicate alla pubblica amministrazione.
«Sono profondamente onorato di essere stato selezionato per prendere parte a questa prestigiosa iniziativa formativa, che rappresenta non solo un momento di crescita personale e professionale, ma anche una concreta opportunità per rafforzare la qualità dell’amministrazione pubblica locale – commenta il Consigliere Alessandro Tizi – Durante il seminario ho potuto partecipare a lezioni di elevato livello, affrontando tematiche complesse e attuali che riguardano il governo multilivello e la gestione dei territori in un contesto nazionale sempre più interconnesso. Questo percorso mi ha permesso di costruire una rete preziosa di contatti e collaborazioni con altri giovani amministratori provenienti da tutta Italia, con i quali condividere idee, esperienze e buone pratiche. Ritengo che il dialogo e la collaborazione siano elementi imprescindibili per affrontare le sfide della governance locale e per promuovere uno sviluppo sostenibile e partecipato delle nostre comunità. Il mio impegno ora sarà quello di mettere a frutto quanto appreso, portando a Tuscania nuove competenze e una visione aggiornata, al fine di contribuire concretamente al progresso e al benessere del nostro territorio. Sono convinto che investire nella formazione continua sia uno sforzo fondamentale per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, e per rendere Tuscania una comunità sempre più vivibile, innovativa e inclusiva».





















