Presso la Basilica di Sant’Elia, nel comune di Castel Sant’Elia, in provincia di Viterbo, si terrà la VII edizione della manifestazione “Sol Invictus”, le cui iniziative sono state programmate nei giorni di sabato 21 e domenica 22 dicembre: https://comune.castelsantelia.vt.it/novita/sol-invictus-vii-edizione-2024-il-programma/ – con la possibilità di assistere al meraviglioso spettacolo dei giochi di luce naturale del Sol Invictus visibili nei giorni del solstizio d’inverno.
L’evento è organizzato dall’Associazione Ricreativa Sol Invictus in partenariato con il Comune di Sant’Elia, con il contributo della Provincia di Viterbo e con il patrocinio della Fondazione Biodistretto Via Armerina e Forre e dell’Associazione Pro Loco Castel Sant’Elia.
Numerose le personalità del mondo delle istituzioni e della cultura che interverranno a cominciare dal Sindaco di Castel Sant’Elia Vincenzo Girolami al Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli ai quali si aggiungono il Consigliere Delegato alla Cultura e Istruzione Cecilia Maria Paolucci, il Presidente della Fondazione Biodistetto Via Armerina e Forre Famiano Crucianelli, il Presidente dell’Associazione Ricreativa “Sol Invictus” Maria Luisa Graziani, il Presidente della Pro Loco Antonella De Angelis.
L’evento si concluderà con il Concerto narrato dal titolo “C’era una volta il Medioevo” previsto alle ore 16.00 di domenica 22 dicembre, presso la Basilica di Sant’Elia, a cura dell’Associazione culturale “La Terzina” con la partecipazione del M° Mario Alberti – flauto e voce narrante – reduce dal conferimento del Premio “Eccellenze Europee” da parte di Assotutela presso la sede di Roma del Parlamento Europeo, nonché del M° Antonello Carrafelli alla fisarmonica.
Un perfetto connubio tra musica e teatro, un concerto narrato che ci rimanda alla figura del cantastorie, spaziando in aspetti storici, sociali, morali…
Sol Invictus VII edizione 2024 avrà quale punto focale la stessa Basilica di S.Elia alla luce dei risultati di studi in realtà mai interrotti sul monumento, in particolar modo riferiti al periodo medioevale. Il ricco programma non più contenibile in un sol giorno condurrà il visitatore in un viaggio sensoriale a ritroso nel tempo un’esperienza attraverso suoni, luci emozioni e suggestioni che per effetto naturale della luce solare magistralmente guidata dall’opera degli antichi costruttori e miracolosamente sopravvissuta in Sant’Elia a secoli di vita e di storia nella sua ” semplicità ” resta indelebile e unica nella memoria” è questa la dichiarazione di Maria Luisa Graziani, Presidente dell’Associazione Ricreativa “Sol Invictus”.
Per info: Ass. La Terzina, Martina Nasini (latiterraneo@gmail.com – 347 6791345).