Giubileo 2025.Le Associazioni delle rievocazioni storiche italiane hanno incontrato Papa Leone XIV

La data inizialmente annunciata per il giorno 9 novembre, dalla organizzazione Vaticana è stata anticipata a sabato 8 novembre ed ha concretizzato un evento che ha unito le  Associazioni regionali dell’Umbria, Lazio, Calabria,Marche, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana in una  giornata speciale rendendole protagoniste con il beneficio di attraversare, la Porta Santa di San Pietro nell’ambito delle iniziative programmate per l’Anno Giubilare 2025.
L’evento è stato reso  possibile grazie alla coesione delle Associazioni regionali dell’Umbria, Lazio, Calabria,Marche, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana  che, in modo corale, facendo rete hanno voluto essere  partecipi di un momento storico e religioso così importante, portando la testimonianza con circa 2mila presenti a San Pietro  delle tradizioni e della cultura del nostro Paese in questo Giubileo  2025, identificato come Giubileo della Speranza, che si concluderà il 6 gennaio 2026

Un appuntamento molto affollato in considerazione del periodo che si avvicina alla chiusura del Giubileo 2025, che  avvalora il programma di eventi delle Associazioni e ne caratterizza  il momento di grande emozione vissuto con l’incontro con il nuovo Papa a cui il presidente dell’Associazione storica del Lazio Antonio Tempesta insieme con il vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Soriano nel Cimino Rachele Chiani ha fatto dono di un dipinto realizzato  dall’artista  Paolo Berti.

A conclusione lo stesso presidente delle Associazioni Rievocazioni Storiche del Lazio Antonio Tempesta concordemente con tutti gli altri colleghi si è dichiarato soddisfatto della Giornata di Pellegrinaggio  che ha riaffermato il significato del Giubileo della Speranza, indetto da Papa Francesco per il biennio 2025-2026, come  un’opportunità di rinnovamento spirituale e di riconciliazione per tutti.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il Pantheon, Piazza di Spagna e testo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI