Corso di greco antico per principianti, al via la quarta edizione a Palazzo Gentili di Viterbo

greco antico-rocci

Le precedenti edizioni del corso di greco per principianti, organizzato dalla Delegazione viterbese “R.Pesaresi” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), hanno suscitato tanto entusiasmo nei partecipanti che se ne è decisa la prosecuzione. Su richiesta di diverse persone, stavolta il corso riprenderà dai primissimi rudimenti: le lezioni del primo mese, dunque, verranno dedicate a esercizi di scrittura e lettura, per permettere l’assimilazione dei caratteri e dei segni diacritici del greco antico.

Il corso si ripropone di avvicinare il grande pubblico alla cultura greca classica, attraverso lo studio della sua lingua, arricchito da approfondimenti storici e letterari.
Con un metodo prevalentemente induttivo, e avvalendosi del metodo naturale, verranno presentate le nozioni di fonetica, di grammatica e di sintassi di base; molto spazio verrà dato all’osservazione del lessico, per consentire, attraverso l’etimologia, una migliore conoscenza (anche) della nostra lingua.

Il corso si rivolge sia a chi non ha mai potuto studiare il greco antico, sia a coloro che vogliano riprendere la loro esperienza di questa materia.
Ogni incontro prevede una prima parte, più ampia, dedicata più propriamente alle strutture
linguistiche e al lessico e una seconda, in conclusione, su temi e autori della letteratura greca.

Le lezioni saranno tenute dalla professoressa Maria Grazia Palombi (ex docente del Liceo “M. Buratti”; tesoriera della Delegazione AICC) e avranno cadenza settimanale (ogni martedì dalle ore 15.30 alle 17.30), dal 7 ottobre 2025 al 24 marzo 2026, a Viterbo, presso la sala Benedetti della Provincia, in via Saffi, 49 generosamente messa a disposizione dall’Amministrazione Provinciale.

I materiali verranno inviati online; per le comunicazioni brevi ci si avvale di WhatsApp. La frequenza non è obbligatoria, ma naturalmente è consigliata.

La frequenza al corso è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione, perché i posti sono limitati; l’indirizzo cui rivolgersi per informazioni e iscrizioni è mgraziapalombi@gmail.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI