La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica al Lido di Venezia il 27 agosto – 6 settembre 2025 è giunta alla sua 82esima edizione, realizzata per la prima volta nel 1932, da un’idea dell’allora Presidente della Biennale Giuseppe Volpi, dello scultore Antonio Maraini e di Luciano de Feo, la Mostra raccolse subito una grande popolarità, tanto da diventare un appuntamento annuale già dal 1935.
La Cerimonia di apertura 2005 andrà in onda, come sempre, in diretta su Rai Movie e in streaming su RaiPlay, mercoledì 27 agosto alle 18.45. La diretta della cerimonia di chiusura, con l’attesa proclamazione dei vincitori, sarà su RaiTre, sabato 6 settembre dalle 20.00 (ed in streaming su RaiPlay).
Già annunciati i Leoni d’oro alla carriera all’attrice Kim Novak e al regista Werner Herzog, mentre Alexander Payne, sarà presidente della Giuria internazionale del concorso.
Ventuno titoli in concorso per il Leone d’oro, dal Frankenstein di Guillermo Del Toro, al ritorno di Kathryn Bigelow con un film che parla dell’ossessione del nucleare. Cinque gli italiani in gara: Paolo Sorrentino con La grazia, Leonardo Di Costanzo con Elisa, Gianfranco Rosi con il documentario in bianco e nero su Napoli Sotto le nuvole, Pietro Marcello con Duse, un omaggio alla “divina” Eleonora interpretata da Valeria Bruni Tedeschi e Un film fatto per Bene di Franco Maresco.
Il film di apertura della Mostra quest’anno sarà il già citato La grazia di Paolo Sorrentino con Toni Servillo. La kermesse si concluderà invece il 6 settembre con la proiezione di Chien 51 con Louis Garrel, Valeria Bruni Tedeschi, film di chiusura fuori concorso.
Anche le serie sono in lizza. Per quanto riguarda le produzioni italiane si parte da Portobello di Marco Bellocchio che racconta la tragica vicenda del presentatore televisivo Enzo Tortora e Il mostro di Stefano Sollima, una miniserie in quattro episodi che ricostruisce i delitti del “mostro di Firenze”.
Sul tappeto rosso del Lido di Venezia sfileranno alcuni tra i registi e gli interpreti più affermati del nostro tempo, conservando così la tradizione che aggiunge a un programma di elevato valore artistico il fascino glamour che da sempre ha contraddistinto la manifestazione.
Appello per la liberazione di Alberto Trentini, il cooperante del Lido di Venezia ingiustamente detenuto da 270 giorni nelle carceri venezuelane.La madre nel corso del Festival leggerà una lettera.
V4P (Venice4Palestine) Registi, attori e musicisti chiedono che il festival prenda una posizione di condanna su quanto sta accadendo a Gaza e nei territori palestinesi.

























