Si è svolta giovedì 28 marzo mattina la conferenza a favore dell’associazione Campo delle Rose, che si occupa di ragazzi autistici e che ha come obiettivo un centro di accoglienza a Marta per quei ragazzi “speciali” attualmente ospiti di una struttura ad Arezzo.
La scrittrice e sociologa Maria Grazia Fontana, che ha un rapporto intimo con la disabilità essendone toccata a livello personale, ha pensato di contribuire con la ristampa del suo libro “Esco a prendermi un caffè”, devolvendo il ricavato dei diritti d’autore alla stessa struttura, per renderla più vicina al completamento dei lavori e affrettare il ritorno a casa dei ragazzi,. Sono intervenuti a Palazzo dei Priori l’assessore alla cultura Marco De Carolis, l’assessore Antonella Sberna che ha ringraziato la scrittrice, promuovendo con forza l’attività di Campo delle Rose, un progetto ambizioso e importante. “Sarebbero da benedire iniziative come queste – ha dichiarato – La forza di queste famiglie , il desiderio di portare a casa il progetto per questo territorio è importante. Noi come istituzione non possiamo non solo sottrarci, ma dobbiamo entrare con loro come parte attiva del progetto”.
La parola è passata all’autrice del libro , la quale ha spiegato i motivi di questa sua iniziativa personale e di quanto la propria esperienza famigliare l’abbia avvicinata così tanto all’associazione, sino a decidere una ristampa del suo libro per cederne i diritti. “Avendo conosciuto Franca e il suo disegno mi sono detta. perché non continuare su questo percorso e quindi devolvere i diritti d’autore all’associazione Campo delle Rose?.Sicuramente sarà una piccola goccia, ma il mare è formato da tante gocce.”
Il sindaco Arena le ha prontamente risposto affermando di portare il libro anche all’interno del Comune per metterlo a disposizione di consiglieri, assessori e dipendenti, il primo cittadino ha ringraziato Maria Grazia Fontana per essersi posta come parte attiva in un progetto solidale così importante, mettendo in evidenza la forza e la determinazione della signora Franca Sassara, mamma di Andrea e presidente di Campo delle Rose, in prima linea nell’associazione, insieme ad altre famiglie.”Gli aiuti che pervengono sono tanti, ma ne servono ancora per giungere al coronamento di questa iniziativa. Grazie a chi si è aggregato a questa piccola armata. Siamo sempre più vicini all’obiettivo”, ha esordito Franca Sassara.
Poco a poco Campo delle Rose comincia a plasmarsi. La strada è ancora lunga, mancano ancora fondi per arrivare alla realizzazione di questo grande progetto, ma c’è una grande volontà da parte delle istituzioni, anche quelle sanitarie, di arrivare fino in fondo.
“In pochi parlano delle loro vite quando
sono allegre e spensierate e sembra che
invece vadano raccontate storie tristi, o complicate e dolorose.
Questa è la storia di una vita bella, ma silenziosa.
Raccontata da altri e quindi a tratti immaginata,
o meglio interpretata“.
Da “Esco a prendermi un caffe”, il libro di Maria Grazia Fontana attualmente acquistabile presso la libreria Fernandez di Viterbo e su Amazon.



























