L’aglio rosso di Proceno è una chicca dalle origini antichissime. La coltivazione di aglio in questa piccola zona del viterbese, circoscritta ai comuni di Proceno e Acquapendente, risale ai tempi degli Etruschi. Questa varietà si distingue per il colore acceso, la lunga conservazione e la buona digeribilità. Ottima dunque per una spaghettata di mezzanotte senza pesantezza postprandiale: provala con i classici spaghetti,aglio olio peperoncino. La cittadina porta del Lazio della Tuscia gli dedica addirittura un Festival il 30 settembre 2023.
S’inizia alle 16.00 con i Produttori incontrano l’Università, un seminario formativo a cura dell’Università degli Studi della Tuscia pressoPalazzo Sforza. Il sindaco RobertoPinzi porgerà il suo saluto a presenti e agli ospiti che interverranno: la professoressa Dia De Santis. Il prof.Mario Ciaffi e il dr.Massimo Pelosi.
A partire dalle ore 19.00 prenderà il via la Sagra dell’Aglio Rosso di Proceno a piazza della Libertà saranno allestiti stand di degustazione a cura dei produttori.
L’evento ha il patrocinio di Comune di Proceno, Arsial e Regione Lazio.