Referendum Popolari Abrogativi 8 e 9 giugno, le notizie utili

Nelle giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si svolgeranno i cinque referendum popolari abrogativi.Per una maggiore divulgazione informativa di una consultazione troppo silenziata siamo a fornire quantomeno le notizie fondamentali per recarsi alle urme esprimendo il proprio voto in assoluta libertà.E’ un nostro diritto sancito dalla Costituzione.
Quesiti referendari:
I cittadini sono  chiamati a esprimersi su cinque quesiti riguardanti:
1. Abrogazione del contratto a tutele crescenti: proposta di abrogare il decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, relativo al contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.
2. Abrogazione delle limitazioni al reintegro in caso di licenziamento illegittimo: proposta di eliminare le restrizioni che limitano la possibilità di reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo.
3. Abrogazione della liberalizzazione del lavoro tramite agenzie interinali: proposta di abrogare le norme che facilitano l’utilizzo di contratti di lavoro a termine attraverso agenzie interinali.
4. Abrogazione delle disposizioni sulla responsabilità solidale negli appalti: proposta di eliminare le norme che prevedono la responsabilità solidale del committente per gli infortuni sul lavoro nei contratti di appalto.
5. Abrogazione delle modifiche ai requisiti per l’acquisizione della cittadinanza italiana: proposta di abrogare le norme che hanno esteso i requisiti per ottenere la cittadinanza italiana per i residenti stranieri.
Orari di apertura dei seggi:
• Domenica 8 giugno: dalle ore 7:00 alle 23:00
• Lunedì 9 giugno: dalle ore 7:00 alle 15:00
I seggi elettorali saranno allestiti presso le sedi abituali di voto.
Per votare è necessario presentarsi con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Per il ritiro della tessera elettorale, ove non già consegnata, e per richiedere duplicati della tessera stessa, in caso di deterioramento, smarrimento o esaurimento degli spazi.
Per il Voto a domicilio riguardo elettori affetti da gravi infermità impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione
L’ufficio elettorale comunale pertinente resterà aperto anche nei due giorni antecedenti la consultazione dalle ore 9 alle ore 18 e nei giorni della votazione per tutta la durata delle operazioni di voto.
Autocertificazione per il voto fuori sede
Per informazioni sul proprio seggio, sul rilascio della tessera elettorale o sull’assistenza al voto, è possibile contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

I rispettivi quesiti sono consultabili nei dPR che indicono i referendum.
Ulteriori info: https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-abrogativi-2025-cinque-i-quesiti-lavoro-e-cittadinanza

SPOSTAMENTO SEGGI ELETTORALE A VITERBO PER INCENDIO ALL’UNITUS

I seggi elettorali 16, 19 e 21, ubicati presso l’I.T.T. Leonardo da Vinci e i seggi 17, 18, 23 e 24, ubicati presso la scuola primaria A. Volta, saranno spostati in altri istituti scolastici, già sedi di seggi elettorali. Tale spostamento fa seguito al recente incendio che ha interessato gli edifici universitari di via San Camillo de Lellis e alla successiva chiusura degli istituti scolastici ricadenti in un raggio di un chilometro dal punto dell’incendio e successivamente ridotto a 500 metri. A tal proposito, al fine di salvaguardare la salute e l’incolumità pubblica, si rende necessario lo spostamento temporaneo dei seggi. Nello specifico, le sezioni elettorali 16, 19 e 21, ubicate presso l’I.T.T. Leonardo da Vinci troveranno collocazione all’IIS Paolo Savi, mentre le sezioni 17, 18, 23 e 24, ubicate presso la scuola primaria A. Volta, troveranno collocazione alla scuola secondaria di primo grado P. Egidi.

 

L’articolo 75, IV comma della Costituzione  recita:

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi”. 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI