Si è svolta questa mattina nella storica cornice della Sala del Consiglio del Palazzo dei Priori la presentazione della manifestazione “La notte di Dante”, di cui il prossimo 13 settembre si celebrerà il VII centenario della morte del Sommo Poeta e la sua Commedia.
Una serata in 10 tappe, 10 luoghi significativi della città, all’insegna della cultura e della bellezza, che vedrà protagonisti esponenti di varie istituzioni alle prese con la lettura dei canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ad aprire le danze alle ore 18 presso la Chiesa San Paolo ai Cappuccini sarà il Sindaco Giovanni Arena con il Canto I dell’Inferno, a cui faranno seguito Stefano Ubertini, Clara Vittori, Sandro Cascino, Massimo Mecarini, Paola Bugiotti, Andrea Cuccello, Angelo Allegrini, Paola Spolverini, per concludere con Mons. Lino Fumagalli, che si cimenterà nella lettura del XXXIII Canto del Paradiso.
Ogni lettura sarà introdotta da uno dei membri del Comitato Dante VII, organizzatori dell’evento con il supporto del Comune di Viterbo e del Touring Club Italiano, pure presenti alla presentazione della manifestazione.
In particolare, è stato Vincenzo Ceniti, console Touring Club e coordinatore del comitato, a rompere il ghiaccio questa mattina: “Sia la città di Viterbo che la Tuscia sono state piuttosto attive in questo anno di Dante, soprattutto grazie ad una squadra di autorevoli volontari che si occupano di diffondere la cultura attraverso belle iniziative come quella in programma e quelle passate, tra cui voglio ricordare la collocazione della nuova targa e la mostra documentaria “Dante al Cedido”.
Al suo intervento ha fatto seguito quello degli altri membri del Comitato Dante VII, il primo dei quali è stato Giuseppe Rescifina, che ha posto l’attenzione sullo svolgimento pratico della serata: “Organizzare tutto ciò non è stato semplice, questa manifestazione vuole riproporre quanto avviene a Ravenna nella giornata del settecentesimo anniversario della morte del poeta. Riusciremo ad avere una discreta visibilità, la RAI ci ha assicurato qualche servizio, ma è alla partecipazione popolare che teniamo maggiormente, perché questa vuole essere anche una celebrazione dei luoghi della nostra città che vengono nominati nel Poema”.
Ha quindi preso la parola il Professor Gianluca Zappa: “I pannelli su Dante che prossimamente vedrete sparsi per la città non avrebbero visto la luce senza il coinvolgimento dei ragazzi del Liceo Artistico Orioli, che hanno realizzato le illustrazioni, del Liceo Linguistico Buratti, che hanno fatto le traduzioni, e del Liceo Classico Buratti, che hanno realizzato un video e che vi accoglieranno il prossimo 13 settembre. Colgo l’occasione per ringraziarli moltissimo”.
È stato Mario Moscatelli a spiegarci qualcosa in più sul gruppo di lavoro di cui fa parte: “Il Comitato Dante VII nasce timidamente, per poi arricchirsi di altri illustri esponenti e arrivare dove è arrivato oggi. Forse senza volerlo, siamo riusciti a coinvolgere sempre più persone, prima solo intellettuali, poi anche la gente comune”.
A conclusione della mattinata abbiamo ascoltato le parole di Marco De Carolis, assessore alla cultura e al turismo, che ha sottolineato come in questo anno così particolare sia stata tanta la voglia di conservare la memoria di Dante, che in fondo è il poeta di tutti, attraverso le numerose iniziative che abbiamo visto e quelle in divenire.
Ha avuto l’ultima parola il Sindaco Giovanni Arena, che ha tenuto a sottolineare la piena disponibilità dell’amministrazione comunale nell’organizzazione dell’evento: “Grazie al lavoro d’insieme siamo riusciti a mettere in atto una grande celebrazione del poeta e della nostra città”.
Una mattinata che ha celebrato la letteratura italiana, impreziosita dalla splendida visione della Macchina di Santa Rosa che si intravedeva gloriosa dalle stanze del Palazzo.
Si potrà seguire l’intero percorso spostandosi autonomamente o partecipare soltanto alle tappe desiderate. La partecipazione è gratuita. Sarà necessario esibire il green pass o altra opportuna documentazione. Sarà obbligatorio indossare la mascherina. Ulteriori informazioni potranno essere richieste all’ufficio turistico in piazza Martiri d’Ungheria (tel. 0761. 226427).