“La Notte del Midossi, tributo a Marco Polo” per il settimo centenario dalla morte

La Notte del Midossi-tributo a Marco Polo

Sabato 7 dicembre, dalle 16.00 alle 21.00, l’Istituto “U. Midossi” di Civita Castellana apre eccezionalmente le porte per “La notte del Midossi, tributo a Marco Polo”, un’iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza e nata per ricordare il mercante veneziano a 700 anni dalla morte.

Dopo il successo dell’evento dedicato a Italo Calvino, gli studenti e le studentesse hanno scelto di intrecciare un dialogo con le straordinarie vicende narrate nel Milione, restituendo un viaggio polivalente tra i saperi e le diversità culturali.

Tante le proposte che animeranno aule e laboratori: mostre di opere realizzate dai ragazzi, seminari sulle piante venute dall’Oriente, letture, escape room, istallazioni e performance ispirate alla Via della Seta e al favoloso mondo del Gran Khan.

Spazio anche alla musica dal vivo con l’esibizione del Cor-O-rchestra e dell’Orientaband, le originali formazioni composte da studenti, docenti e personale Ata che si esibiranno con un repertorio di brani interculturali.

Il taglio aperto e miscellaneo della “Notte del Midossi” rispecchia la volontà di riunire sotto un unico cappello le diverse anime dell’istituto: quella tecnologica trainata dall’ITT e quella creativa dei due Licei Artistici, con le sedi del centro storico di Civita Castellana e di Vignanello. L’eredità di Marco Polo e del suo sguardo meravigliato verso l’alterità risuona oggi più che mai come un invito a creare connessioni.

L’invito a partecipare è diretto a tutti gli attori del territorio, alle famiglie e agli alunni delle scuole superiori di primo grado. L’appuntamento è presso la sede centrale di Civita Castellana, in via F. Petrarca snc. L’evento è stato ideato e coordinato da Federica Montanucci e Tiziana Cremonini. (P.M.)

MANIFESTOSOCIAL

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI