Archiviata con successo la Festa dei Pugnaloni, il Festival dello Sviluppo Sostenibile targato Museo Naturalistico del Fiore-Comune di Acquapendente entra nel vivo.
Mercoledì 21 maggio previsto un percorso multisensoriale con laboratorio paesaggistico al Museo a celebrazione della Giornata Mondiale della Diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo in collaborazione con Psickè. Giovedì 22 maggio in programma “Isole Galapagos: un museo a cielo aperto per la biodiversità” con webinar promosso dal Gruppo MeAD dell’A.N.M.S. e letture sulla biodiversità delle isole. A seguire percorsi di Citizen Science e analisi della qualità dell’aria con la Classe V dell’ITT (progetto PTCO Evernia) dell’Istituto Omnicomprensivo Leonardo Da Vinci. Sempre nello stesso giorno apertura del Corso di Natural exploring e consapevolezza in escursione nella Riserva Naturale Monte Rufeno realizzato da Marco Priori/Natural Survival presso l’Ostello Podernovo di Torre Alfina. Venerdì 23 maggio concerto “Mariam Matrem” presso la chiesa di San Francesco di Acquapendente a cura del Coro Vox Antiqua e SS. Salvatore di Bolsena, prevista inoltre la visita guidata al Monumento Naturale bosco del Sasseto. Sabato 24 e domenica 25 maggio Festa di San Bernardino a Torre Alfina alla scoperta delle “Infiorate di Torre Alfina” con percorsi per realizzare le infiorate e mercatino a cura della Pro Loco di Torre Alfina. Da lunedì 26 a venerdì 30 maggio stage didattico di Ecologia dell’Università degli Studi della Tuscia (D.E.B) presso la Riserva Naturale Monte Rufeno (Casa della fauna Casale Tigna), il Museo del Fiore, il Monumento Naturale bosco del Sasseto ed il proposto Museo Naturalistico Valle dello Stridolone. Venerdì 30 maggio visite guidate al Monumento Naturale Bosco del Sasseto e alle Orchidee spontanee dell’Alfina in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufeno e la Polisportiva di Castel Viscardo. Domenica 1° giugno visite guidate al Monumento Naturale Bosco del Sasseto. Giovedì 5 giugno eventi per il trentennale del Museo del Fiore con presentazione libro “Per un laboratorio della biodiversità del lago di Bolsena: studi, ricerche e riflessioni tra hot spot protetti e paesaggi culturali”, presentazione del multimedia “L’angolo del fattore del casale Giardino di Torre Alfina, Acquapendente”, visita guidata alla mostra “Paesaggi al confine” di Adio Provvedi e tavola rotonda sui cambiamenti del paesaggio. Gran finale da venerdì 19 a domenica 21 settembre con il Fespar Trevinano – festival della sostenibilità e del paesaggio rurale – e 41° Scarpinata a Monte Rufeno a cura della Pro Loco di Trevinano.
Info e prenotazioni: 0763-7309224 – museo.fiore@comuneacquapendente.it – www.museodelfiore.it