Giuliano Compagno “Era Mario Perniola, presentazione da Schenardi

Il 12 giugno, alle ore 18,30, nelle splendide sale del Gran Caffè Schenardi, in Corso Italia storico locale di Viterbo, sarà presentato il ventitreesimo libro di Giuliano Compagno “Era Mario Perniola. Storia di un’amicizia” dedicato a Mario Perniola, filosofo, saggista e scrittore italiano oltre che teorico dell’arte contemporanea. Per circa trent’anni Ordinario di Estetica all’Università di Roma “Tor Vergata”, Perniola ha inciso profondamente sul pensiero occidentale, sulle categorie estetiche, sulle arti, sui Cultural Studies e sull’antropologia politica. La sua scomparsa segna il termine di una traccia filosofica durata oltre mezzo secolo che ha raccolto in una insuperata comunità i più grandi pensatori del Novecento.
Nelle sale del Gran Caffè Schenardi oltre a Giuliano Compagno ci saranno anche Maria Teresa Petti e Giuseppe Iannaccone in veste di moderatori.
Giuliano Compagno, saggista e scrittore, nato a Roma con origini palermitane e messinesi, ha dedicato alcuni suoi scritti ai non-conformisti francesi del Novecento come: Bataille, Klossowski, Perec, Drieu, Baudrillard, ha pubblicato romanzi, pamphlet comici e raccolte di aforismi. Ha scritto anche per il teatro di Giancarlo Cauteruccio, di Marcello Cava e di Marco Solari.
Nel campo del teatro musicale ha avviato da anni un fruttuoso sodalizio artistico con Vittorio Montalti. Al “Maggio Musicale Fiorentino” ha debuttato l’opera inedita “Le leggi fondamentali della stupidità umana. Opera quasi intelligente”.
Maria Teresa Petti ha lavorato per le case editrici “Il Mulino” e Rubbettino, è stata redattrice della rivista “Ideazione” (“Elogio del libro antico” tra i vari contributi), della cui Fondazione ha anche diretto la biblioteca. Attualmente è docente di ruolo presso la scuola “Virgili” di Ronciglione.
Giuseppe Iannaccone è stato professore di Letteratura Italiana presso le Università di “Roma Tre” e “La Sapienza”. Ha scritto e curato volumi su autori, caratteri e tendenze della letteratura italiana otto-novecentesca, tra cui La scrittrice reazionaria. Il giornalismo militante di Anna Maria Ortese, Italo Svevo. Lo scrittore in fuga e Il fascismo sintetico. Letteratura e ideologia negli anni Trenta. Da tempo cura volumi di letteratura per i licei presso la casa editrice “Giunti” ed è docente di Lettere.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI