Giornate Europee dell’Archeologia, apertura straordinaria dell’impianto termale e sacro al Parco di Veio

Parco di Veio-impianto termale e sacro

Nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia, si presenta l’occasione di vivere il Parco di Veio attraverso un duplice evento: l’apertura straordinaria dell’area archeologica di Campetti  impianto termale e sacro – e la presentazione del progetto di valorizzazione, a cura di Eos Arc srl, finanziato nell’ambito del PNRR- linea investimento CAPUT MUNDI-NEXT GENERATION EU IN ROME.

Sabato 14 giugno dalle ore 9.30 alle ore 12.00 il sito archeologico sarà aperto straordinariamente al pubblico. A partire dalle ore 11.30 – grazie alla disponibilità della proprietà – si terrà nel Castello Farnese di Isola Farnese la presentazione al pubblico del progetto. Seguirà un aperitivo inaugurale.

L’evento è promosso dalla Soprintendenza, in collaborazione con il Parco Regionale di Veio, il Municipio XV, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l’Università Agraria di Isola Farnese, il Corpo Italiano San Lazzaro ed Eos Arc Srl che interverranno nella presentazione.

Il sito archeologico è localizzato sulla sommità della collina che domina, a sud-est, il celebre Santuario di Portonaccio. Le campagne di scavo condotte dal 1996, dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma nell’ambito del cosiddetto “Progetto Veio”, hanno permesso di mettere in luce un vasto e straordinario complesso sviluppato in un’area di circa 10.000 mq.

Cronologicamente articolate lungo l’arco di dodici secoli, le fasi di vita del sito interessano un periodo che va dal IX secolo a.C. fino al VII secolo d.C. Le prime attività antropiche dell’area fanno riferimento ad un abitato di capanne disposto sui terrazzamenti naturali della collina, ma è a partire dalla fine del VII secolo a.C. che questa assume una destinazione d’uso specifica, con l’installazione di un santuario urbano connesso ad una sorgente termale e impostato su diverse strutture e piani. Dalla fine del I secolo a.C. il sito raggiunge la sua massima estensione con la costruzione di cisterne, vasche e ambienti con ricche decorazioni.

La prima fase dei lavori si è conclusa ed è stato progettato l’intervento di restauro e valorizzazione che renderà fruibile al pubblico il vasto complesso, in linea con le iniziative del Museo di Villa Giulia-Santuario di Portonaccio. L’evento sarà un bel momento di condivisione tra le istituzioni impegnate sul territorio e la comunità.

Informazioni e prenotazioni: l’accesso è libero e gratuito, non occorre prenotazione. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe chiuse.

L’appuntamento, per chi arriva da Isola Farnese, è al parcheggio della Mola in via Riserva di Campetti. A seguire si raggiungerà il Castello per la presentazione del progetto.

Info: sabap-vt-em.eventi@cultura.gov.it; info@eosarcsrl.itPotrebbe essere un'immagine raffigurante mappa e il seguente testo "MiC nE+nEH6aи BEAADNTE EGBTE.CAGUNE MiC MINISTERO DELLA CULTURA SABATO 14 GIUGNO APERTURA STRAORDINARIA AREA ARCHEOLOGICA DI VEIO CAMPETTI Interventi di valorizzazione finanziati con fondi PNRR Programma: Ore 9:30-12:30 apertura del sito archeologico Ore 11:30 presentazione del progetto di valorizzazione presso Castello di Isola Farnese Ore 2:30 saluti istituzionali Seguirà aperitivo Relatori: •Dott.ssa Simona Carosi (SABAP-VT-EM); •Arch. Gloria Galanti (A-T-EM); (SABAP- Eos (progettisti) Luogo d'incontro: Parcheggio della Mola (Coordinate Google Maps: 2.02292951598684, 12.38860141243504) Si raccomnandano scarpe chiuse Cun Ja pirfecipazione ปร่ะ EOS ARC MINICINONA Corpo Italiano San Lazzaro ABETIEN FLVEIO"

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI