19 C
Viterbo
domenica, giugno 22, 2025
Mètanoia_mostra

Metanoia, all’ABAV cinque mostre personali legate da una visione comune sul cambiamento

METANOIA _ Progetto espositivo di cinque mostre personali.

 

Artisti: Ludovica Iuè, Gianmarco Rossi, Carla Paiolo, Chiyako Okumura, Paolo Angeletti. A cura di Ludovica Iuè.

Vernissage: 7 giugno alle ore 17.30

Dal 7 giugno al 7 luglio 2025- Orari: Lunedì–Venerdì: 9.00 – 18.00

Sabato 7 e sabato 14 giugno: 9.00 – 21.00

ABAV_ Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo, in via Col. Moschin 17, Viterbo. (0761 220442?

Ingresso libero

Abstract: 

Metanoia è un progetto espositivo che riunisce insieme Ludovica Iuè, Gianmarco Rossi, Carla Paiolo, Chiyako Okumura e Paolo Angeletti in un percorso articolato in cinque mostre personali, autonome ma legate da una visione comune sul cambiamento come processo vitale.
Metanoia è un attraversamento interiore, una soglia oltre la quale nulla resta immutato.
Il progetto riunisce artisti che esplorano il cambiamento come processo vitale: mutazioni della forma, scomposizioni dell’identità, trasfigurazioni della memoria e del corpo. Ogni opera è un frammento di un movimento più ampio, un gesto di rottura o di ricomposizione, un tentativo di dare forma all’instabilità.
Il termine greco metanoia indica un cambio di sguardo, una rivoluzione silenziosa che inizia nella mente e si riflette nella materia. In questo spazio, l’alterazione non è disordine, ma possibilità. Il mutamento non è perdita, ma origine.
Attraverso pittura, installazione, video, fotografia e suono, Metanoia si fa rito laico della trasformazione: un invito a guardare dentro per riscrivere ciò che siamo.
Il progetto, a cura di Ludovica Iuè, prende vita nell’ambito dell’Open Week e in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo.

Mostre:

Ludovica Iuè – Anime Prave. Visioni pittoriche espressioniste ispirate allInferno dantesco. Unesplorazione emotiva e materica dellanimo umano nei suoi abissi.
Gianmarco Rossi – The Self. Opere pop-surrealiste che svelano i molteplici volti dellinteriorità, tra ironia, sogno e introspezione.
Carla Paiolo – Attraversamenti. Pittura astratta come territorio di passaggio: opere che evocano spazi liminali, luoghi/non-luoghi in cui la forma si fa movimento.
Chiyako Okumura – I miei mostri. Figure ibride e simboliche nate dallimmaginario giapponese: mostri incompresi che danno voce alle paure e ai desideri sommersi.
Paolo Angeletti – La Ribellione della Macchina. Fotografie digitali alterate per indagare criticamente limpatto dellintelligenza artificiale sullidentità visiva e la percezione della realtà.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

07 Giu 2025

Ora

17:30

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria