“Audiobike, compagno di avventure!” è lo slogan con cui questa mattina in una conferenza in Zoom il Museo Naturalistico di Lubriano ha introdotto il nuovo progetto di valorizzazione del territorio di Lubriano e della Valle dei Calanchi che prenderà il via entro fine anno. Un modo fresco, moderno e soprattutto semplice di fruire il nostro paesaggio, attraverso le classiche due ruote e una voce narrante in lingua anche inglese e spagnola ad accompagnare le pedalate.
A prendere la parola per primo è stato Valentino Gasparri, sindaco di Lubriano prossimo alle elezioni del 2 ottobre, che ha lodato l’innovazione e la sostenibilità dei propositi.
È intervenuto poi il dottor Mirko Pacioni, direttore Scientifico del Museo del Museo Naturalistico di Lubriano gestito dall’Associazione ACQUA, che ha sinteticamente spiegato la nascita dell’idea e il suo contesto: “Il Museo Naturalistico di Lubriano è in attività dal 2009 e fino ad oggi sono stati tanti i progetti mossi con l’obiettivo di far usufruire a tutti il nostro territorio in maniera sostenibile.
Con Audiobike intendiamo mettere a disposizione 5 bici con pedalata assistita e le audio guide in dotazione; è importante sapere che ci rivolgiamo a ciclisti di ogni livello che avranno la possibilità di pedalare lungo i percorsi della Valle dei Calanchi e di fermarsi presso delle aziende agricole locali che vendono prodotti a km 0.
Tutto ciò è stato possibile grazie al bando della Regione Lazio “L’impresa fa cultura” e ai tanti partner che hanno creduto in noi e nell’innovazione di queste audio guide”.
A spiegare tutti i dettagli ci ha pensato Walter Barberis: “Spesso ci viene chiesto come siamo arrivati a pensare ad un’idea così semplice eppure complessa nel suo farsi. Ebbene, tutto nasce perché abbiamo sentito la necessità di rivoluzionare le audio guide e il modo di fare turismo, soprattutto cicloturismo. Questi sono tempi in cui la sostenibilità è molto sentita e la bicicletta è il mezzo perfetto per viaggiare facendo sport all’aria aperta con il privilegio di godersi i meravigliosi paesaggi italiani.
La app mobile di audio guida andrà scaricata negli smartphone e potrà essere utilizzata lungo il Parco dell’Appia Antica e nella Valle dei Calanchi di Lubriano.
Si tratterà di un programma molto semplice e intuitivo, interamente fruibile in modalità audio per consentire al ciclista di avere le mani libere, accurato nel posizionamento dell’utente, progettato con tecnologia GIS e geofencing dinamici, dotato di sistemi di sicurezza per eventuali richieste di aiuto e di un sistema di avvisi preventivi in caso di pericolo, in grado di monitorare il flusso di visitatori e, cosa per me estremamente importante, non richiede installazioni fisiche, perché ci sono parti del territorio che devono rimanere inviolate.
Per chi non lo sapesse, i geofencing sono delle barriere geografiche che quando vengono attraversate forniscono un contenuto multimediale e sono dinamici perché si adattano alla pedalata.
Dall’altro lato ci saremo noi con la nostra dashboard amministrativa che ci permetterà di monitorare il territorio, gestire comunicazioni e segnalazioni e modificare i contenuti dei percorsi”.
Quello che si preannuncia è un modo di fare turismo già molto diffuso in altre parti del mondo e che sta avendo un grande successo. Il cicloturismo viene costantemente rivalutato ed è grazie a progetti semplici ed innovativi come questo che possiamo godere ancora di più del nostro stupendo territorio.
www.audiobike.it www.museonaturalisticolubriano.it