Aspettando la Pasqua e i suoi giorni di festa ecco le nostre proposte per trascorrere al meglio il weekend di sabato 17 e domenica 18 marzo, tra concerti, teatro, mostre, libri, convegni.
SABATO 17 MARZO
MUSICA – Al Palazzo Baronale di Sipicciano alle 21 per la rassegna Andante e Rondò è in programma il concerto dell’imperdibile due di violino e pianoforte con Larissa Lains e Filippo Belloni che eseguiranno brandi di Beethoven, Liszt e Franck.
A Viterbo presso la Cattedrale di San Lorenzo alle 21 è in programma il Concerto di Pasqua dell’Associazione XXI Secolo di Viterbo, con lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e la Messa in sol minore di Johann Sebastian Bach BWV 235.
A Viterbo presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi alle 18 è in programma il concerto del Quartetto Werther, vincitore del Premio Sergio Cafaro di Magliano Sabina 2017.
TEATRO – A Tuscania presso l’Oratorio San Luigi alle 17 si terrà un Seminario sul Teatro Musical, con Sergio Urbani e Costanza Filaroni.
Al Teatro dell’Unione di Viterbo alle 21.00 è in programma lo spettacolo di danza La Morte e la Fanciulla con la Compagnia Abbondanza/Bertoni, regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni.
Al Teatro Caffeina di Viterbo alle 21.00 in scena Aspettando Godot di Samuel Beckett, regia di Claudio Boccaccini con Pietro De Silva e Felice Della Corte.
Al Teatro Ettore Petrolini di Ronciglione alle 17.30 è in programma “d’Artemisia”, un incontro di musica, parole e immagini in cui sarà attualizzata la pittrice del Seicento Artemisia Gentileschi.
Al Teatro Il Mascherone di Valentano alle 21.00 in scena Amori… da morire, testo e regia di Gianni Pontillo con Deborah Caroscioli.
MOSTRE – A Montalto di Castro presso il complesso monumentale San Sisto fino a domenica 18 marzo è possibile visitare una mostra sull’attività hobbistico-sportiva a cura del gruppo Aeromodellismo di Montalto di Castro.
Il Museo Civico di Blera ospita fino a domenica 18 marzo la mostra fotografica Dalla visione al segno di Fabrizio Peppe Coppa, nell’ambito della rassegna Il museo del cavallo ospita l’arte.
A Montalto di Castro presso la galleria comunale M’Arte nel Teatro Lea Padovani è visitabile la mostra In terra straniera in cui espongono gli artisti Alexander Bobryshev e Nina Eaton.
A Civitella d’Agliano presso il Giardino La Serpara di Paul Wiedmer è in programma Collezione Serpara, una mostra che mette insieme le opere collezionate da Paul Wiedmer nel corso degli anni e che racconta l’intensa rete di relazioni ed amicizie maturate negli anni intorno al giardino.
A Sutri presso il Parco Regionale dell’Antichissima Città di Sutri all’interno di Villa Savorelli è visitabile Sutri, Vulci e i misteri di Mitra. Culti orientali in Etruria.
A Viterbo presso la Biblioteca Consorziale è visitabile la mostra Semplicemente Totò per ripercorrere le tappe del principe della risata a 50 anni dalla morte (1967-2017).
La bellezza svelata dai laboratori di restauro di Acquapendente e Viterbo è la mostra allestita al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente a cura di Andrea Alessi e Claudio Strinati.
A Sutri presso la Cantina del Drago è possibile visitare Parallelo, doppia personale di Alice Celia e Tiziana Rivoni.
Al palazzo Petrangeli Papini di Bagnoregio in mostra la terracotta di Mutsuo Hirano a cura di Davide Sarchioni.
CONFERENZE – A Gallese presso il Museo e Centro Culturale Marco Scacchi alle 17.30 la dott.ssa Flavia Zucco parlerà della partecipazione della donna in ambito accademico e scientifico in Italia, per celebrare la Giornata internazionale della Donna.
A Capranica alle 17 presso la Sala Kimairah per il ciclo di conferenze Un caffè con la storia è in programma la conferenza di Fabio Ceccarini, Il tabernacolo degli oli santi della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Capranica e la famiglia degli Anguillara.
A Vetralla presso il centro sportivo Active Space alle 16 è in programma il seminario Educazione allo sport e al fair play.
EVENTI – A Tuscania alle 17.30 è in programma la cerimonia di intitolazione del teatro comunale Rivellino al tenore Veriano Luchetti.
A Viterbo presso il Complesso della SS. Trinità alle 10 è in programma la cerimonia di inaugurazione del quarto Master in Archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale.
A Bagnoregio sulla valle dei Calanchi è in programma l’incontro di scrittura creativa dal titolo Il giardino letterario, alle 18 incontro con lo scrittore Antonello Ricci e l’attore Pietro Benedetti della Banda del Racconto, con passeggiata-racconto nei luoghi di Tecchi e Wilcock.
A Viterbo presso il Museo Colle del Duomo in Piazza San Lorenzo fino a domenica 18 marzo è in programma la terza edizione di Arte e Vino al Museo, una degustazione di vino della Tuscia e non solo, lungo il percorso di visita museale.
A Nepi dalle 9 alle 13 è in programma il corso di potatura dell’olivo tenuto dal dott. Agronomo Geremia Giovanale e dal dott. Matteo Del Vecchio.
A Civita Castellana presso il centro commerciale Piazza Marcantoni alle 16 è in programma il primo appuntamento del ciclo di incontri dedicati ad adulti e ragazzi promossi da Psicologicamente e Civitonica sul tema del bullismo e cyberbullismo.
LIBRI – A Farnese presso Villa Clarici nel Borgo Rinascimento alle 17.00 sarà presentato il libro di Maura Lotti Nel nome di Dio e del popolo. Risorgimento e devozione nel castrense.
Presso la Libr’Osteria Le Sorgenti di Bolsena alle 17.30 sarà presentato il libro La quadratura del cerchio. Incarnazione e libertà nel Liber Divinorum Operum di Ildegarda di Bingen di Teresa Lucente.
Presso la Libreria il Gorilla e l’Alligatore di Orte alle 17.00 Fabio Donalisio presenta la sua raccolta di poesie dal titolo Ambienti saturi.
Presso la Libreria Etruria di Viterbo alle 18.00 Elvira Federici presenta La ragazza che ero, la riconosco. Schegge di autobiografie femministe.
A Montalto di Castro presso la Libreria Bianconiglio alle 18.00 è in programma la presentazione del libro Diari di Mario Roatta, relativo al periodo 6 settembre – 31 dicembre 1943.
CONVEGNI – A Tuscania presso l’ex chiesa di Santa Croce dalle 9.00 alle 13.00 è in programma la nona edizione del convegno sulla storia di Tuscania dal titolo Tuscania nella storia e nell’arte.
VISITE GUIDATE – Dalle 15.00 con partenza da Vetriolo di Bagnoregio è in programma alla riscoperta dello scrittore della valle dei calanchi, Bonaventura Tecchi, presso la sua villa abbandonata di Serrona, organizzato dai Civita Writers di Emiliano Macchioni e guidato da Antonello Ricci e Pietro Benedetti di Banda del racconto, con la partecipazione straordinaria di Gianni Abbate.
L’Ufficio Turistico di Tuscania organizza alle 15.00 il “mistero” della lingua etrusca. Siamo in grado di leggere e decifrare la lingua etrusca, o continuiamo a non saperne nulla? Il tema verrà trattato durante la visita alla Necropoli di Madonna dell’Olivo, per proseguire nel Museo Archeologico.
Percorsi Etruschi organizza la visita guidata Bomarzo e i suoi misteri, alla scoperta dei misteri celati tra i boschi di Bomarzo e Soriano. Appuntamento alle 10.00 a Bomarzo.
A Bagnaia è in programma l’apertura della Palazzina Gambara e delle Stanze della Caccia e della Pesca, gli orari delle visite sono mattina alle 11.00 e alle 12.00, pomeriggio alle 14.30 e 15.30.
BAMBINI – Il Parco del Treja organizza una semplice escursione alla scoperta di piante ed animali che popolano il Parco, partendo dal caratteristico borgo di Mazzano Romano fino ad arrivare all’affascinante paese di Calcata. Appuntamento alle 10.30 al parcheggio di Via E. Galvaligi, accanto alla farmacia a Mazzano Romano.
SPORT – A Tuscania fino a domenica 18 marzo è in programma un fine settimana dedicato allo yoga tra aromaterapia, escursioni e terme. Per info Alessandra 329 1667802.
DOMENICA 18 MARZO
TEATRO – Al Teatro Il Rivellino di Tuscania alle 17.30 una delle più affermate interpreti del panorama nazionale, Cinzia Leone, porterà in scena Mamma, sei sempre nei miei pensieri, spostati!.
Al Teatro Boni di Acquapendente alle 17.30 Anna Mazzamauro sarà sul palco con lo spettacolo Nuda e cruda da lei scritto, per la regia di Livio Galassi e musiche originali di Amedeo Minghi.
Al Teatro Il Mascherone di Valentano alle 17.30 in scena Amori… da morire, testo e regia di Gianni Pontillo con Deborah Caroscioli.
LIBRI – A Civitella d’Agliano presso il Palazzo della Cultura alle 16.30 è in programma il primo incontro organizzato dal Gruppo di Lettura Fata Morgana dal titolo oltre l’8 marzo, con la presentazione dei libri 4 petali rossi. Frammenti di storie spezzate, di Arianna Berna, Monica Coppola, Silvia Devitofrancesco e Loriana Lucciarini e C’è una volta…a cura di Valentina Bruno ed Anna Maghi dell’associazione Erinna Onlus.
EVENTI – A Sutri presso il Caffè Letterario di Colle Diana alle 17.30 è in programma l’incontro Il camminare e lo scrivere, con Marco Saverio Loperfido fondatore di Ammappalitalia.
A Montefiascone arrivano i servizi turistici di Archeoares, alle 10.30 il Comune presenta i nuovi servizi offerti al pubblico della Rocca dei Papi e del Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane.
A Civita Castellana presso la Biblioteca comunale alle 17.00 è in programma La Grande Guerra: film e libri per commemorare la fine del primo conflitto mondiale, con la proiezione del film La Grande Guerra di Mario Monicelli.
SPORT – A Soriano nel Cimino è in programma Soriano Bikextreme, gara di mountain bike medio fondo, ritrovo alle 7.30, partenza alle 10.00.
Nei Centri Sportivi Active Space di Capranica e Vetralla è in programma l’ultima giornata della Settimana dello Sport Insieme per vincere la SLA, con lezioni gratuite e dimostrazioni.
PASSEGGIATE – Alle 10.30 dalla stazione di Civitella Cesi è in programma Corritalia, camminata non competitiva in collaborazione con AICS Ambiente, Amodo Associazione Mobilità Dolce, Comitato per la riapertura della tratta Civitavecchia Orte della ferrovia dei Due Mari Civitavecchia Ancona.
ESCURSIONI – A Fabrica di Roma dalle 10.00 è in programma un’escursione ad anello nel territorio dell’Agro Falisco a cura dell’associazione Avventura Soratte, alla scoperta della via Amerina e della tagliata Fantibassi. Appuntamento in Viale degli Etruschi a Fabrica di Roma davanti al Riz Bar.
VISITE GUIDATE – L’associazione Antico Presente invita a conoscere alcuni luoghi spettacolari e spesso poco frequentati di Viterbo, alla scoperta di alcuni luoghi davvero insoliti della città. Appuntamento alle 9.30 davanti alla Chiesa di Santa Maria della Verità in Piazza Crispi.
L’Ufficio Turistico di Tuscania organizza alle 11.00 il “mistero” della lingua etrusca. Siamo in grado di leggere e decifrare la lingua etrusca, o continuiamo a non saperne nulla? Il tema verrà trattato durante la visita alla Necropoli di Madonna dell’Olivo, per proseguire nel Museo Archeologico.
A Sant’Oreste, in provincia di Roma, è possibile visitare i bunker ricavati all’interno del Monte Soratte, un piccolo e incredibile tassello del più grande mosaico della storia d’Italia del Novecento. Gli orari di visita sono garantiti in un minimo di due turni con orario 10.30 e 15.30.
A Caprarola alle 10.30 è in programma untour guidato con visita allo splendido palazzo Farnese con Paola, Guida Ufficiale della Provincia di Viterbo.
TREKKING – Il Parco del Treja organizza un lungo e impegnativo trekking di un’intera giornata che porterà i partecipanti a scoprire, attraverso un interessantissimo sentiero ad anello, una parte poco conosciuta e selvaggia della valle. Appuntamento alle 9.30 in piazza Roma a Calcata vecchia.
BAMBINI – Al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro alle 18.00 per la rassegna A teatro con mamma e papà è in programma La bella e la bestia, diretto e interpretato da Valentina Bonci, Isabella Carle, Mateo Di Girolamo, Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Valerio Russo, Pierfrancesco Scannavino.
Alla Fattoria Roncaglia in via Sutri a Ronciglione dalle 10.30 alle 15.30 è in programma Formaggio in famiglia, laboratorio caseario pratico teorico per imparare a trasformare il latte in formaggio.
MOSTRE – A Viterbo presso la Sala Anselmi alle 17.00 è in programma l’inaugurazione della mostra Sguardi di donne sul bullismo di genere.