E’ previsto per venerdì 31 maggio alle ore 11:30 presso l’auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia di Santa Maria in Gradi di Viterbo lo spettacolo conclusivo dei progetti “Gruppo strumentale del Ruffini” e “Laboratorio di scrittura creativa” che hanno coinvolto i ragazzi del liceo scientifico Paolo Ruffini di Viterbo nel corso dell’attuale anno scolastico.
Coordinati dai professori Wanda Folliero e Gabriele Busti, gli studenti saranno i protagonisti dell’esibizione dell’ensemble cameristica formata da 7 artisti, a cui seguirà la lettura di alcuni brani tratti dai racconti prodotti dagli alunni del Laboratorio di scrittura creativa, e si concluderà con un miniconcerto fusion e rock eseguito dagli 8 alunni della sezione contemporanea del Gruppo strumentale.
“Il Progetto,” spiega il Prof. Busti, “nasce dall’idea di unire diverse forme di espressione artistica per offrire agli studenti un’opportunità unica di mettere in mostra le loro abilità e passioni. Volevamo creare uno spazio dove la musica e la scrittura creativa potessero incontrarsi e dare vita a qualcosa di speciale e così, mentre il progetto della scrittura creativa esisteva già, l’anno scorso abbiamo dato il via all’iniziativa del gruppo strumentale, ma quest’anno siamo riusciti a raddoppiare le ore ed a comprare gli strumenti realizzando un’aula musicale perché l’intenzione è quella di sviluppare in futuro l’esperienza. La risposta da parte dei ragazzi è stata eccezionale e abbastanza commovente, evidente il loro entusiasmo nel condividere tempi e spazi extra curricolari”.
La sinergia di impegno e creatività ha dunque dato i suoi frutti: 11 racconti scritti dagli studenti, racconti che verranno letti durante lo spettacolo ma parteciperanno anche ad altri concorsi, mentre la scuola grazie al supporto della Dirigente Scolastica Prof.ssa Claudia Prosperoni ha destinato parte dei soldi del Fondo di Istituto per l’acquisto di una batteria elettronica, un mixer e un impianto con l’obiettivo di investire nel futuro degli studenti creando un ambiente stimolante e inclusivo dove ognuno può esprimere il proprio potenziale.
Questi i nomi degli artisti: Viola Giacomini, Dolcissima Segarelli, Carlo Maria Barella, Emilia Cianciusi, Valentina Aquilani, Riccardo Spigarelli, Riccardo Micali, Daniele Straffi, Elena Filippini, Veronica Arcangeli, Alessandro Mescia, Michelangelo Santucci, Matteo Filibeck, Stefano Fiaschetti, Sebastiano Nucci, Alessio Cavaliere, Ilaria Pisano, Sebastiano Randelli, Letizia Pasquali, Emilia Cianciusi, Elena Pieretti, Camilla Salimbeni, Chiara Celestini, Paolo Caparrell, Carlotta Sensi, Nina Sciattella, Martina Zollo
























