VII edizione di MUSA – Musica, Spettacolo, Arte nel borgo di Pianiano-Cellere

pianiano @poeta54

MUSA – Musica, Spettacolo, Arte a Pianiano vi invita a scoprire il fascino di un borgo autentico, dove arte, cultura e paesaggio si fondono per dare vita a serate di rara suggestione nel cuore della Tuscia viterbese.

Il Comune di Cellere e la Pro Loco di Cellere presentano con orgoglio la settima edizione di MUSA – Musica, Spettacolo, Arte, la rassegna culturale che ogni anno trasforma il suggestivo borgo medievale di Pianiano in un palcoscenico sotto le stelle, con quattro serate di musica dal vivo, cultura e bellezza.

Sabato 5 luglio – “Il violino che racconta…”
Un concerto suggestivo tra le musiche di Bach, Vivaldi, Paganini, Debussy, Bizet e altri grandi del repertorio classico.
Lisa Green, nata ad Adelaide in Australia. Nel 1983 si diploma sotto la guida di Beryl
Kimber presso l’Università di Adelaide ottenendo così il ‘’Bachelor of Music’’. In Australia
ha svolto attività concertistica come solista con importarti orchestre come la Adelaide
Symphony orchestra, la Melbourne Symphony orchestra. In Europa si è perfezionata presso
la ‘’Statliche Hochschule für Musik di Colonia. Dal 1987 al 1991 ha fraquentato il corso di
perfezionamento tenuto dal maestro Salvatore Accardo a Cremona. Ha il suo attivo concerti
come solista in Italia in Polonia, Svizzera, Grecia, Inghilterra e naturalmente in Australia.
Dal 1997 è stata una delle prime parti d’orchestra da camera italiana diretta dal maestro
Salvatore Accardo. Nel marzo 2016 ha suonato come solista al quirinale nell’ambito della
cerimonia per la festa della donna in presenza del presidente della Repubblica

Eugénie Kunst è nata a L’Aia, in Olanda, e ha cominciato a suonare il
pianoforte a giovane età. A 6 anni la famiglia si è trasferita a Washington DC, dove lei ha
vinto vari prestigiosi concorsi per giovani pianisti. Ha continuato i suoi studi alla Royal
College of Music di Londra, dove ha cominciato a suonare anche la viola.. E’ la viola che
l’ha portata in Italia, dove ha suonato all’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di
Roma, la RAI, in vari gruppi di musica di camera. Purtroppo, in seguito a un infortunio, ha
dovuto lasciare la viola. Oggi si dedica all’accompagnamento con il pianoforte e alla sua
azienda agricola, dove abbina la sua passione per la musica con quella per la natura:
stimolando i suoi uliveti con la musica di Mozart e Bach.

Sabato 12 luglio – “Lirica sotto le stelle”
Una serata emozionante con le più celebri arie d’opera italiane e internazionali.
• Arianna Giuffrida, soprano lirico, si è formata tra il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma
e diplomata all’Accademia di perfezionamento del teatro alla Scala di Milano dove ha
debuttato nell’opera “Die Aegyptische Helena” di R.Strauss come “Zweiter Elf” diretta
dalM. F.Welser-Most. Si è esibita nei teatri di Firenze, Parma, Berlino e Bruxelles, Istanbul,
Ancara e a Parigi con Placido Domingo . La critica elogia la sua voce calda e duttile e la sua
presenza scenica coinvolgente.
Luca Vissani, Si avvicina allo studio del canto lirico nel 2008 studiando al conservatorio Santa Cecilia a Roma. Ha studiato successivamente con il Soprano Ines Salazar. Dal Maestro Tenore Rockwell Blake al Maestro Nicola Martinucci altresì con il Baritono Renato Bruson e il Soprano Ines Salazar.. Ha interpretato ruoli principali in opere di Verdi, Puccini e Donizetti in importanti produzioni a Torino, Palermo, Praga e Bucarest, distinguendosi per il timbro squillante e la musicalità.
• Davide Dellisanti, pianista e maestro collaboratore, è tra i più apprezzati accompagnatori dicanto lirico in Italia e all’estero. Ha lavorato per il Teatro San Carlo di Napoli, l’Opera di Roma e il Maggio Musicale Fiorentino, ha al suo attivo piu di 1.500 concerti in Europa,Giappone, Cina ,Corea,Africa,America , Egitto e Brasile . Ha suonato per Il Presidente della Repubblica e per il Papa Francesco a S.Pietro in Roma.

Sabato 19 luglio – “New Gipsy Trio”
Una serata vivace di sonorità gipsy e manouche, tra tradizione e improvvisazione.
• Matteo Cristofori, violinista e compositore romano formatosi, tra gli altri, con Sciarrino e Mönch, ha da sempre unito il linguaggio classico/contemporaneo aI jazz, portando i suoi
progetti musicali e didattici in giro per l’Europa. Il suo stile unisce la tecnica accademica a
una travolgente energia esecutiva..
• Marco Aquilani, chitarrista e compositore, si ispira alla tradizione manouche di Django Reinhardt e sviluppa negli anni uno stile poliedrico, fondendo jazz, flamenco e ritmi
balcanici. Si è esibito in importanti festival collaborando con musicisti di fama
internazionale.
• Enrico Mianulli, è un contrabbassista che ha suonaato in Europa, Russia, Dubai e Cina, in cui il governo gli ha riconosciuto il visto a tempo illimitato per meriti artistici. Nella sua carriera ha ottenuto sei premi internazionali e collaborato con i maggiori jazzisti italiani e numerosi artisti statunitensi, esibendosi in tutti i più importanti festival italiani.

 

Foto di @poeta54

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI